• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [56]
Storia [33]
Arti visive [32]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

Albany, Alexander Stewart 3º duca di

Enciclopedia on line

Secondo figlio di Giacono II re di Scozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello Giacomo III, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia [...] del conte d'Auvergne (1480). Successivamente strinse accordi con Edoardo IV d'Inghilterra per togliere la corona al fratello, assumendo anche il titolo di re di Scozia. Riconciliatosi con Giacomo III nel 1482, tornò in Scozia; ma cadde presto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – FRANCIA – SCOZIA

Masnòvo, Amato

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica all'Univ. cattolica di Milano, illustrò [...] il pensiero della scolastica (Introduzione alla Somma teologica di S. Tommaso, 1918; Da Guglielmo d'Auvergne a s. Tommaso d'Aquino, 3 voll., 1930-42; S. Agostino e s. Tommaso, 1942) e il sorgere del neotomismo in Italia (Il neotomismo in Italia, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – NEOTOMISMO – LOVANIO – ITALIA – PARMA

LAVAUDIEU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAVAUDIEU G. Curzi Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] Le sceptre du Christ de Lavaudieu, CahA 26, 1977, pp. 163-167; A. Courtillé, Peintures romanes en Auvergne, Bulletin historique et scientifique de l'Auvergne 89, 1979, pp. 217-256; id., Vers une nouvelle datation des peintures de l'église Saint-André ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATTEO GIOVANNETTI – TRANSETTO – PENNACCHI – ALVERNIA

DAUZAT, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista francese, nato a Guéret nel 1877, professore all'École des hautes études di Parigi. Allievo di Gilliéron si è dedicato particolarmente alla dialettologia e alla geografia linguistica francese [...] (Phonétique historique du patois de Vinzelles, Parigi 1897; Géographie phonétique d'une région de la basse Auvergne, 1906; Glossaire etymologique du patois de Vinzelles, 1915; Essais de géographie linguistique, I, 1921; II, 1929; III, 1938), nonché ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – GILLIÉRON – AUVERGNE – PARIGI

Masnovo, Amato

Dizionario di filosofia (2009)

Masnovo, Amato Filosofo italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica nell’univ. Cattolica di Milano, [...] della neoscolastica milanese. Illustrò il pensiero di Tommaso d’Aquino (Introduzione alla Somma teologica di s. Tommaso, 1918; Da Guglielmo d’Auvergne a s. Tommaso d’Aquino, 3 voll., 1930-42) e di Agostino (S. Agostino e s. Tommaso, 1942; S. Agostino ... Leggi Tutto

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] decentrata è la chiesa di Saint-Loup, costruita tra i secc. 14° e 15° ma pesantemente restaurata nell'Ottocento. Bibl.: B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955, p. 29; O. Beigbeder, Fresque et peintures murales en ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

TORLONIA, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Giovanni Raimondo Daniela Felisini TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] (1759-1814) e delle sorelle Francesca (1761) e Teresa (1765-1832). Il padre, discendente da una modesta famiglia dell’Auvergne (Francia), era arrivato a Roma a metà del Settecento al seguito dell’abate e diplomatico Charles-Alexandre de Montgon; era ... Leggi Tutto
TAGS: STANISŁAW PONIATOWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI TORLONIA – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA, Giovanni Raimondo (1)
Mostra Tutti

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] de bois gallo-romains à Chamalières, RArch, n.s., 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO

GUGLIELMO D'Alvernia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO D'Alvernia Francesco Pelster Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 [...] , in Baeumker, Beiträge, II, i, Münster 1893; K. Ziesché, Die Sakramentenlehre des Wilhelm von Auvergne, Vienna 1911; J. Kramp, Des Wilhelm von Auvergne "Magisterium divinale", in Gregorianum, I (1920), pp. 538-584; II (1921), pp. 42-78, 174-187 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO D'Alvernia (2)
Mostra Tutti

FLÉCHIER, Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÉCHIER, Esprit Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in [...] 1706. Opere: Øuvres complètes, a cura di Ducreux, Nîmes, voll. 10, 1782 e Parigi 1825-28; Mémoires sur les Grands-Jours d'Auvergne, a cura di Gonod, Parigi 1844 e di Chéruel, Parigi 1856; A. Fabre, La correspondance de F. et de Madame Deshoulières ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADAME DE RAMBOUILLET – JULIE D'ANGENNES – MONTPELLIER – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÉCHIER, Esprit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali