• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [56]
Storia [33]
Arti visive [32]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

RIOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIOM A. Courtillé (lat. Ricomagum) Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] critica. - E. Everat, Histoire abrégée de la ville de Riom, Riom 1923; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVsiècle d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ALFONSO DI POITIERS – FILIPPO II AUGUSTO – GREGORIO DI TOURS – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOM (2)
Mostra Tutti

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi [...] di Gabriella d'Estrées, lo accordò nel 1599 a favore di Maria de' Medici. Nel 1587 si ritirò nel castello di Usson (Auvergne), e vi rimase fino al 1605, quando si stabilì a Parigi, facendo anche delle comparse a corte. Lasciò interessanti Mémoires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] tradimenti coniugali della M., alla quale fu attribuita anche una relazione con il cognato, il cardinale E.-Th. de La Tour d'Auvergne de Bouillon. Tra gli amanti a lei attribuiti va annoverato anche A.C. de Louvigny, le cui visite notturne all'hôtel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

SCROPE, George Julius Poulett

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROPE, George Julius Poulett Maria Piazza Geologo, 1iato il 10 marzo 1797 a Warveley Abbey (Surrey) da J. Poulett Thomson (lo S., dopo il matrimonio avvenuto nel 1821 con E. P. Scrope aveva preso il [...] con quelli del Velais e del Vivarais (The geology and extinct Volcanoes of Central France, including the volcanic Formations of Auvergne, the Velais and the Vivarais [Londra 1826 e 1858]), e quello dell'Eifel, dei dintorni del Reno, della Germania ... Leggi Tutto

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] e attestate da numerose sorgenti termominerali, hanno creato nella parte più interna del M. la regione vulcanica dell’Alvernia (Auvergne), dove si osservano, lungo le maggiori linee di frattura, allineamenti di coni vulcanici, con colate di lava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] dei Monti del Forez e della Madeleine (1000 m. circa). Tra questi due punti avanzati del Massiccio Centrale, la Limagne d'Auvergne si estende sull'asse della valle dell'Allier, mentre a nord-est, tra l'Allier e la Loira, si estende una pianura ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] a Parigi nel 1752 aveva suscitato una serie d'imitazioni da parte dei musicisti francesi: Les Troqueurs di A. d'Auvergne e una serie di centoni nei quali un testo francese era adattato alle arie del repertorio della Comédie italienne furono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Strozzi, Lorenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Strozzi, Lorenzo Raffaele Ruggiero Nacque a Firenze nel 1482. Fratello maggiore di Filippo (→), fu scolaro dell’umanista Bartolomeo Della Fonte (Fonzio), poi biografo familiare (Le vite degli uomini [...] rappresentata nel 1518 in occasione delle nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Madeleine de la Tour d’Auvergne, vide la partecipazione attoriale dei figli di S.: la commedia mostra un’ispirazione conservatrice e condanna gioventù ed eros ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strozzi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BOUILLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] Maria, e rimase nelle mani dei suoi discendenti fino al 1791, anno in cui, essendo morto l'ultimo dei La Tour d'Auvergne, fu incorporato alla Francia, alla quale rimase fino al 1815. Bibl.: J. F. Ozeray, Histoire des pays, château et ville de ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D'AUVERGNE – TRATTATO DI CÂTEAU CAMBRÉSIS – PROVINCIA DI LUSSEMBURGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ALTO MEDIOEVO

BOISGUILBERT, Pierre le Pesant de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rouen nel 1646 da nobile famiglia normanna imparentata con Corneille, morto nella stessa città nel 1714. Poco si sa della sua vita; ricevette un'educazione classica a Rouen, acquistò nel 1690 una [...] in seguito alle sue pubblicazioni, specie all'opuscolo Suppléntent au Détail de la France, il B. per breve tempo fu esiliato a Auvergne. Le due opere principali del B., Le Détail de la France, la cause de la diminution de ses biens et la facilité ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LUIGI XIV – ERODIANO – POITIERS – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali