• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [128]
Storia [47]
Letteratura [44]
Geografia [23]
Arti visive [31]
Cinema [21]
Musica [22]
Diritto [18]
Economia [15]
Scienze politiche [14]

Boza Masvidal, Aurelio

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (n. Camagüey 1900 - m. 1959), prof. di letteratura italiana all'univ. di Avana. Ha pubblicato, fra l'altro: El Dante: su influencia en la literatura Castellana (1920); Tirso de Molina [...] considerado como poeta trágico (1922); El problema de la originalidad en la literatura Cubana (1924); Leonardo da Vinci (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – TIRSO DE MOLINA – CAMAGÜEY – AVANA – COMO

TORROELLA, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORROELLA, Alfredo Emilio de Matteis Poeta, commediografo e giornalista cubano, nato nel 1810 all'Avana, dove morì nel 1879, dopo avere disimpegnato nel Messico cariche ufficiali. Le poesie, sparse [...] dapprima su riviste e giornali, oscillano tra il romanticismo decadente e il modernismo di Rubén Darío, con abbondanza d'immagini letterarie e metafore, linguisticamente pure e raffinate. Opere: Poesías ... Leggi Tutto

DÍAZ, José María

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico spagnolo, nato verso il 1800, morto all'Avana nel 1888. Prese parte attiva alla vita politica. Scrisse varî "arreglos", tra i quali Virtud y linaje (1867), derivati dal teatro francese. [...] In Dalila e nella sua seconda parte Carnioli (1857), si provò a portare sul teatro spagnolo scene e tipi d'Italia. I maggiori successi, con lavori originali, li conseguì in Trece de febrero (1837), La ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CHÉNIER – ITALIA – AVANA

FORNARIS y LUQUE, José

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNARIS y LUQUE, José Emilio de Matteis Poeta cubano, nato a Bayamo nel 1827, morto all'Avana nel 1890. Professore di lingue classiche, dovette emigrare durante la guerra d'indipendenza, ritornando [...] locali e di linguaggio popolare. Al teatro diede La hija del pueblo e Amor y sacrificio con lo stesso contenuto lirico. Bibl.: J. M. Chacón y Calvo, Orígenes de la poesía en Cuba, in Cuba contemporánea, Avana 1913; M. Sanguily, Oradores de Cuba ... Leggi Tutto

Santa Clara

Enciclopedia on line

Santa Clara Città dell’isola di Cuba (806.144 ab. nel 2008), 260 km a E-SE dell’Avana, capoluogo della prov. di Villa Clara. Mercato agricolo. Industrie metalmeccaniche, alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AVANA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Clara (1)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] cubano e numerose sue opere sono state premiate in festival internazionali. L'inquietudine espressiva e l'attenzione rivolta agli aspetti del linguaggio cinematografico lo portarono a rinnovare di continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS

MARIANAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANAO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città di Cuba, capoluogo di partido judicial nella provincia dell'Avana, della quale è un sobborgo, e ne dista 12 km. a SO. È situata a 50 m. s. m. a breve [...] breve distanza da Marianao sorge La Playa, una delle più belle e signorili spiagge cubane, frequentatissima, da aprile a ottobre, dalle classi più agiate della capitale. Marianao ha 82.700 ab. (1931) ed è collegata da ferrovie all'Avana e a La Playa. ... Leggi Tutto

LUZ y CABALLERO, José de la

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZ y CABALLERO, José de la Emmelina Ruta Letterato ed educatore cubano, nato il 2 luglio 1800 ad Avana, dove morì il 22 giugno 1862. Terminati gli studî teologici e allargata la sua cultura con un [...] Mill. Nelle sue polemiche trovò modo di chiarire i problemi fondamentali della vita intellettuale, politica e pedagogica (Obras, ed. A. Zayas, Avana 1890, voll. 2). Bibl.: J. I. Rodriguez, Vida de J. de la L. y C., New York 1879; M. Sanguily, J ... Leggi Tutto

GÓMEZ, Máximo

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ, Máximo Mario Menghini Generale cubano, nato a Bani (San Domingo) il 18 novembre 1836, morto all'Avana il 17 giugno 1905. Quando nel 1868 C. M. de Céspedes innalzò il vessillo rivoluzionario contro [...] combatté aspramente contro gli Spagnoli comandati prima dal generale V. Weyler e poi dal generale R. Blanco. Dopo la pace e il ritiro degli Americani, G. contribuì all'organizzazione della repubblica cubana, quindi si ritirò a vita privata all'Avana. ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio Poeta e drammaturgo messicano, nato a Tizayuca il 22 marzo 1816, morto all'Avana il 25 giugno 1842. Il R.G. introdusse il teatro romantico nella letteratura messicana, richiamandosi [...] al patrimonio tradizionale e leggendario della sua terra e ispirandosi per primo a passioni, condizioni, stati d'animo particolari al tipo umano e storico della sua nazione. La morte prematura troncò le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
avana
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avàn-
avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali