L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] l'insieme è senza dubbio il castello di A. Si tratta di un palazzo con sviluppo latitudinale, con un unico ingresso in avancorpo posto su uno dei lati lunghi, della cui similarità con il palazzo fatimide di Mahdiyya, in Tunisia, di poco più antico ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] due cori laterali più bassi), divisa dal corpo longitudinale tramite una recinzione e accessibile soltanto dalla navata mediana. L'avancorpo occidentale (Westwerk) dovette far posto a una facciata a due torri di epoca romanica (demolita nel 1587-1588 ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] ricavato in spessore di muro; in Inghilterra, tuttavia, il blocco delle scale si poteva trovare anche all'interno di un elaborato avancorpo, innalzato di fronte al m. ad angolo retto con l'accesso.
Bibl.: s.v. Donjon, in Viollet-le-Duc, V, 1861 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] settore insediativo occidentale, in località Fornasotti, costruito in grossi conci di arenaria, sempre su fondazioni palificate, con "un avancorpo collegato da un lato ad un'arginatura di tavole e pali infissi nel terreno, dall'altro alle basi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , al VII-VI sec. a.C. La fase seguente, in cui si aggiungono al tempio elementi, come la scala monumentale dell'avancorpo, che richiamano idee e influenze del mondo classico, dovrebbe porsi intorno al V-IV sec. a.C. La fase finale potrebbe essere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] agli angoli da due torrioni quadrangolari e con un ingresso monumentale al centro della facciata. Quest'ultimo è protetto da un avancorpo che si apre con un grande arco a ferro di cavallo. La sala di preghiera, preceduta da un nartece-galleria, è ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] tempio intra muros). Gli scavi italiani a Barāqiš hanno messo in luce davanti alla sala ipostila del Tempio di Nakraḥ un avancorpo gradinato su tre lati che, ricordando molto da vicino quello di un tempio scavato agli inizi del secolo a Yehā, colonia ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata al fratello Alessandro, giudicava l’avancorpo eccessivamente profondo (Barigazzi, 2010).
Le relazioni spaziali con il contesto urbano dell’epoca dovettero costituire una questione ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] di N., cattedrale dal 1559, fu completamente riedificata nel 1751. Dell'edificio antico rimane solo la torre sud dell'avancorpo, risalente al sec. 11° e restaurata nel 14°, situata attualmente dietro l'abside della nuova costruzione. La chiesa di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] nel 1695. Importanti le costruzioni profane: il Rathaus (Palazzo comunale) della seconda metà del sec. XIV, con un avancorpo edificato nel 1552 e un'ala del 1572; le fortificazioni, in parte ancora gotiche; il castello granducale (dell'Elettore ...
Leggi Tutto
avancorpo
avancòrpo s. m. [dal fr. avant-corps]. – Parte di un edificio che sporge da una facciata in modo da costituirne un risalto di sensibile aggetto.
risalto1
risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa verticale o molto ripida. In architettura,...