Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] un carattere distintivo della rappresentazione storica rispetto alle rappresentazioni artistiche; e se questo eventuale carattere possa essere visto, furono pure i paesi che si posero all'avanguardia degli studi storici, sostituendosi all'Italia nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] adattamento e di opportunismo. Dopo la repressione della cultura progressista e d'avanguardia, per un certo tempo riuscirono tuttavia ad affermarsi vari indirizzi artistici e culturali sulla base di una limitata autonomia della cultura borghese, che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] si accingeva ad assumere in Europa una posizione d'avanguardia nel campo tecnico-costruttivo (si pensi soprattutto alla dei marmorari che a Roma ne seguirono le orme. All'artista toccò poi, soprattutto, il ruolo di trasmissione di quel linguaggio ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] umbertina sia contrassegnata da «un minimo di riuscita artistica», una volta «scomparse tutte le più alte – voce nodale per l’intera poesia novecentesca alla congiunzione tra avanguardia e tradizione è Giuseppe Ungaretti, sul filo d’una autobiografia ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] comprendano soltanto coloro che fanno opera di produzione artistica o letteraria o scientifica, o anche coloro che anche la figura dell'intellettuale impegnato: da un lato l'avanguardia delle masse in cammino, dall'altro lato lo zelante portavoce ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] molte forze in lotta per il possesso del futuro, istanze di avanguardia e resistenze vischiose. All’Esposizione nazionale del 1861 numerosi furono i dipinti di storia presentati da artisti affermati e molti recensori, a partire proprio dal già citato ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] della nuova grafica alternativa legata alla cultura musicale d’avanguardia, non è sopravvissuta al cambio di secolo; uno fumetto, design, e dall’altro trova spazio il lavoro di un artista sul tema del numero. È possibile anche scaricare il numero in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , come quelli di Venezia e di Ferrara, che rimasero all’avanguardia in Europa sino alla fine del Cinquecento e nei quali si ’interno dell’opera (ricordata soltanto con il nome dell’artista esecutore del modello), dobbiamo il recupero e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] dell'attore 'eccentrico', in cui coincidevano le istanze d'avanguardia e l'esperienza del Varietà e del cinema comico.
Nel suo complesso, si trattò di una vera e propria esplosione artistica che segnò la cultura novecentesca e che nei due primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fino a diventare un vero e proprio polo innovativo e all’avanguardia.
Egli ascrive a Ferrara il merito di aver favorito l’ nel XVI secolo e sulle loro opere, in L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia Settentrionale, ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...