Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della fabbrica Pignone, La Pira appoggiò apertamente la lotta operaia e ne accettò l'occupazione, ottenendo poi, anche Frediano.
Tra 13° e 16° sec. F. riveste un ruolo di avanguardia e di primo piano nel rinnovamento di ogni forma di cultura e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del diverso; nella poesia lascia la sua impronta l’avanguardia o modernismo lirico, nella prosa si afferma un il romanzo psicologico scompare. V.V. Linna si richiama al romanzo operaio e populista; E. Joenpelto pratica un realismo moderato; V.V ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , la situazione dell'i. italiana appare, se non d'avanguardia, del tutto in linea e competitiva rispetto a quella dei per es. case, luoghi di ritrovo, chiese per la classe operaia". Il campo d'indagine dell'archeologia industriale ha, in tal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] direzione di J.-Y. Tadié, dal 1987).
La dissoluzione dell'avanguardia letteraria (la pubblicazione di Tel Quel cessò nel 1983) è Daeninckx (n. 1949), scrittore autodidatta di estrazione operaia, intende il noir come testimonianza del vissuto sociale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] suo eterno incubo: l'irruzione della classe operaia nei ministeri". Il programma di Allende era noto (1929), che però dà alla sua lirica un tono più decisamente d'avanguardia, attraverso l'utilizzazione del "collage" e di altri mezzi di straniamento, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] concezione castrista del "focolaio", per la quale un'avanguardia politica e militare, poste in alcune zone strategiche le chiarire le possibilità di penetrazione e proselitismo, indica nell'"operaio-massa, quello che lavora alla catena di montaggio e ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] di Santa Cecilia a Roma. Tra gli esponenti dell'avanguardia romana degli anni Cinquanta con F. Sifonia, A. Clementi P.P. Pasolini (Il Decameron, 1971), E. Petri (La classe operaia va in paradiso, 1971), P. e V. Taviani (Allonsanfàn, 1974), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per esso l'epoca del ripiegamento dalle precedenti posizioni d'avanguardia e quindi del disarmo. Finalmente, gl'indigeni, già allontanati , come Barcellona, dove era più numeroso il ceto operaio e dove più anche si sentirono le immediate conseguenze ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anche di soldati; a Mosca si ha una grande insurrezione operaia che viene energicamente repressa, sia pure con notevoli difficoltà e aveva ripreso nel secolo XVI una posizione d'avanguardia negli studi ecclesiastici con la fondazione di un collegio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Gordon. Giunte 48 ore dopo l'eccidio, le cannoniere d'avanguardia di una spedizione inglese di soccorso tornarono indietro e tosto o individualmente per farsi operai, la massa operaia si agglomera e si organizza, acquista la consapevolezza ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...