Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] dell’arte e il rapporto con la società. I movimenti d’a. del secondo dopoguerra (neo-avanguardie) si sono in parte riallacciati alle a. storiche, ma se ne distinguono spesso configurandosi, più che come momenti eccezionali di rottura, come reiterate ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fase del regime comunista (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata in campo musicale da un’aperta adesione alle avanguardiestoriche occidentali, in particolare alle esperienze dell’espressionismo e della nuova scuola di Vienna (A. Schönberg, A. Berg e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scultori H. Uhlmann e E. Mataré. La conoscenza delle esperienze internazionali e l’interesse per le avanguardiestoriche contribuiscono a una reazione all’astrattismo, che trova espressione nella nuova oggettività dell’estraniato mondo delle macchine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di tradizione ma anche di un linguaggio nuovo le cui profonde matrici rivelano il riesame critico delle avanguardiestoriche, in particolare del cubismo e del surrealismo. Le grandi personalità dell’anteguerra (Braque, Picasso, Léger, Matisse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e correnti dell’arte contemporanea, per quanto riguarda sia la produzione Yōga, sia le tendenze Nihonga. Tutte le avanguardiestoriche (compreso il futurismo italiano) alimentano il processo creativo degli artisti giapponesi tra le due guerre; molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] due guerre. A partire dal secondo dopoguerra, si affermano il romanzo storico-rivoluzionario (D. Talev, S. Daskalov, S. Dičev, G. esperienze internazionali dell’inizio del secolo e alle avanguardiestoriche, come avviene nell’opera di S. Milanova ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] personali e di gruppo, furono significativi mezzi per la conoscenza e l’affermazione di artisti e movimenti, dalle prime avanguardiestoriche alle più recenti espressioni artistiche.
Nel 1861 si aprì a Firenze la prima e. nazionale italiana. Nel 1895 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Abril (1905-1990), è rimasto E.A. Westphalen (n. 1911) a rappresentare il gruppo dei pionieri legati alle avanguardiestoriche. Oltre ad avere riunito le sue poesie complete sotto diversi titoli, Westphalen ha pubblicato nuovi testi che testimoniano ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] perfino dall'autore, non cancellava la sua caratterizzazione originaria come poetica solidale con i procedimenti delle avanguardiestoriche.
L'aggancio al magistero di F. de Saussure, ai principi della linguistica generale divulgati dagli allievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ripresa della riflessione sul moderno e sulla letteratura in genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardiastorica, alla luce di nuovi parametri culturali: la fenomenologia, il marxismo critico, la Scuola di Francoforte, la ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...