MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] contare quelli uccisi in Castello.
Seconda giornata (domenica, 19 marzo). - Il popolo resiste dappertutto con p. 115; E. Besta, Bormio avanti il dominio grigione, II, p. 77; A. Solmi, La formazione territoriale della Svizzera italiana, I, pp. 5, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ascoltarvi una messa misteriosa: e chi si ponga uno staccio avanti agli occhi o appoggi il mento ad una forca, può per attingere presagi circa il loro futuro sposo. Quando, nella domenicadelle Palme, il sacerdote rientra in chiesa, se gli è vicino ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] domenica.
Solo nei tempi moderni la caccia venne governata da leggi apposite, intenzionalmente intese anche alla protezione della La gabbia, solidamente fissata al ramo dell'albero, dev'essere leggermente inclinata in avanti; il leopardo, che male sa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1888), p. 126 segg.; P. Girard, L'éducation athénienne au Ve et au IVe siècle avant J. -C., 2ª ed., Parigi 1891; id. e E. Pottier, Educatio, in Daremberg numero possibile delle qualità fisiche e psichiche acquistate sotto le armi. Ogni domenica si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] elezioni politiche generali di giugno. Il poderoso salto in avanti del PSF (37,5% dei voti al primo turno La femme d'à côté, La signora della porta accanto, 1981; Vivement dimanche!, Finalmente domenica, 1983) prima di morire prematuramente nel 1984 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , La vita è un romanzo, 1983) e B. Tavernier (Un dimanche à la campagne, Una domenica in campagna, 1984), hanno potuto portare avantidelle ricerche personali che, isolandoli nel contesto di una produzione sempre più facile, hanno dato loro priorità ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della "Segavecchia"; il ritorno del maggio con "l'Albero novello" che le fanciulle di Oltrona (Lago di Varze) nella prima domenica fra Asburgo e Borboni, che dura sino al 1748, si fa avanti il Piemonte che aspira a formare con le terre di qua dal ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a Wittenberg, in casa di Giusto Giona.
La riforma in Germania. - La domenica seguente, 9, è sul pulpito, per il primo d'una serie di sette dottrina della resistenza passiva: i cattolici sono paragonati a Münzer. Poco dopo, fa ancora un passo avanti: ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Gli esercizî respiratorî possono farsi con l'aiuto delle braccia sollevate per avanti in alto e rotate indietro o abdotte soltanto come sarebbe necessario, dovrebbe consistere nel far praticare la domenica a tutti i congedati dai 23 ai 40 anni adatti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La repressione cruenta di una marcia pacifica nelle vie di Derry, ricordata come la ''domenica di sangue'' (1972), ha segnato un punto di non-ritorno ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...