Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] campi avrebbe potuto trovare la salvezza dello stato, chiese di partecipare all'impresa si poteva riprendere la marcia in avanti.
Verso il mare, riuscì a procurarsi 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] al giorno dopo, 20 maggio, domenica di Pentecoste, quando gli furono concessi ampî poteri per il governo della città, gli fu posto a stabilì che chiunque vantasse diritti in contrario si presentasse avanti a lui in San Giovanni in Laterano entro la ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] avanti la guerra alcune riviste di giovani scrittori, in prevalenza toscani, rispecchianti le nuove tendenze della . Paratore (Roma 1945-46); Civitas, dir. da G. Gonella (Roma 1947); Domenica, diretta da P. Arnaldi (Roma 1944-6); Il Mondo, dir. da A. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] I Morticelli, ora agli Stati Uniti, l'Ottava, la Domenicadelle Palme, la Processione del Venerdì Santo e due fresche marine; nella Grande esposizione d'arte) non segnarono balzi in avanti. Un ritorno su posizioni da gran tempo superate furono, ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] modo più solenne e per intero, il sabato avanti la quinta domenica di quaresima, sia in circostanze particolari con speciale che la questione dell'Acatisto, cioè dell'origine e dell'autore dell'inno e dell'origine della festa, rimane ancora ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il vino era permesso solo la domenica. Tranne che nell'estate vigevano eremita inesperto, molto avanti negli anni, che C. e Bonifacio VIII. Note su un'inedita vita celestina, in Bullettino dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, LXIX (1957), pp. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] cattedrale di S. Lorenzo di Perugia nella domenica 11 sett. 1853, nell'apertura della 2a visita pastorale, Perugia 1853, pp. attenzione venne, invece, dedicata a una sorta di modernismo avanti lettera, che prese il nome di "americanismo".
Durante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] avanti né chiusure nel passato, sottolineando che esso avrebbe dovuto favorire un cambiamento delle cardinali di ritardare la conclusione del conclave fino alla mattina di domenica 27 agosto, per avere modo di rivolgere loro un discorso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] a investirlo del Regno.
Per mandare avanti il progetto di crociata, C. III mediare nei vari conflitti. La domenica di "Laetare" (27 marzo) del Collegio cardinalizio nel XII sec., in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 370 s., 378 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] entrò con lui a Roma il 30 aprile sotto la protezione delle truppe del re. Alla fine di maggio Guido sottoscrisse nel Laterano essere allora già molto avanti negli anni, dato che viene qualificato come "vir grandaevus". La domenica successiva, il 3 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...