Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] a Hefferon, ma 5 km più avanti si ritirò. Alle 20 miglia, dunque battendo Pietri. L'anno dopo vinse gli 800 m della preolimpica per Atene 1906, ma non fu inviato per l'abitudine europea di correre alla domenica. In realtà la finale di Smithson ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] 80-82. Per il Petrocchi, sarebbe stato trascritto dal B. poco avanti la sua nomina a lettore di D. (agosto 1373): L'antica tradizione e biografo dell'Alighieri. Lo stipendio fu pagato a partire dal 18 ottobre, e la lettura iniziò domenica 23, nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] americano, mentre le pratiche per la naturalizzazione del padre andarono avanti fino al 1937. Fu così che il figlio di un prevedesse le batterie dei 100 m di domenica fu noto molte settimane prima della partenza per Parigi e impose difficili scelte ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] . B fa la prima mossa del gioco scelto da A;
3. il gioco va avanti secondo le sue regole.
Da questa definizione segue che l’ipergioco è un gioco finito essere giustiziato l’ultimo giorno della settimana, cioè la domenica, perché altrimenti il sabato ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] a sottili notazioni psicologiche nell'incanto del sorriso pacioso e divertito.
La linea lirico-contemplativa della bagnante ci ha condotti ben avanti nell'analisi del lavoro del G., che proprio per invenzioni di quel tipo trovava una consacrazione ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] al 26 agosto 1945 su Domenica), Storia d’amore, rielaborazione del dal «vizio […] d’andare avanti con le teste sempre voltate all -1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una scrittura della malinconia, Roma 2003; P. Pieri, Memoria e giustizia. Le «Cinque ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] la sede dell’Anc. Più avanti, le copie della «Nuova Provincia domenica pomeriggio, il 21 febbraio 1960, nella sua casa al Teatro di Pompeo, dopo avere partecipato il mattino alla manifestazione al Teatro Eliseo del Consiglio Federativo della ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] all’interessamento di un amico della madre originario di Santa Fiora, Domenico Bulgarini (scrittore, agente librario segno del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò un’esperienza che portò avanti con continuità fino ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] come vignettista al quotidiano L’Humanité e alla Domenica del Corriere. Produsse illustrazioni per la Lega 2003, pp. 30-31).
Bonvi valutò di portare avanti la nuova striscia autonomamente, al di là dell’agenda, ma non ne ebbe il tempo. La sera ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] il SAvv. I tipi presentati sono tutti inferiori al livello della frase. Più avanti (§ 5.6) seguono brevi accenni ad altri tipi di ) ve lo spiego lentamente (LIP: FD17)
(33) io la domenica non mi sveglio volentieri alle dieci e mezzo (LIP: NA1)
oppure ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...