Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] dell'animazione da Scurtă istorie (1957, Una storia breve) di Ion Popescu-Gopo, premiato come miglior cortometraggio al Festival di Cannes. Un nuovo passo in avanti Ciulei, Duminică la ora 6 (1965, Domenica alle sei) diretto da Lucian Pintilie, ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] che studiavano a Graz, ma anche tra quelli di altre parti dell'Impero. Divenne di ruolo due anni più tardi con la per poi fare nuovamente ritorno a Graz, finché nel dicembre 1899, avanti negli anni, quasi cieco e sofferente per una caduta, decise di ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] , cioè all’indietro o in avanti. Tali relazioni possono operare anche a mediante i pronomi personali complemento (➔ personali, pronomi) della serie atona, cioè i ➔ clitici mi, ti clitico:
(4) Mario lo incontro ogni domenica
(5) a Mario gli ho appena ...
Leggi Tutto
Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] . Il fenomeno avviene regolarmente nei nove giorni dal sabato avanti la 1a domenica di maggio; il 19 sett., anniversario del martirio, e durante l'ottava; il 19 dic., anniversario dell'eruzione vesuviana del 1631; e in altre circostanze occasionali ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] dal decennio successivo. Come molti altri comici della sua generazione ha mosso i primi passi in alcuni locali milanesi diventati fisso di Che tempo che fa e La domenica sportiva, e ha portato avanti un’intensa attività teatrale (l’ultimo spettacolo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dal triplice o definitivo ripudio, del quale si dirà più avanti, e dal periodo di ‛iddah (che suol tradursi con feriato, cioè dalla prima domenicadell'Avvento al Natale incluso e dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua inclusa: il ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] i Vangeli dicono circa i segni delle lotte predette da Gesù avanti la fine della città santa: e allora l'ostacolo delle nuove comunità dal servizio giudaico. Il giorno del culto settimanale è spostato dal sabato alla domenica, e il nome stesso delle ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] e semplificando l'impatto della sua comunicazione (Sotto il segno dei pesci, 1978; Buona domenica, 1979), senza (1992) e con Mondo (1995) compie un passo in avanti, riportando alla coscienza le contraddizioni del mondo giovanile bolognese dal quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di attivisti. I socialisti si arroccano sulle due edizioni dell'Avanti! (Roma e Milano) e su Il Lavoro di di attualità i primati appartengono sia a vecchie testate popolari, come la Domenica del Corriere (dir. E. Possenti), sia a testate uscite nell ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] soprattutto le edizioni locali dell'Unità, dell'Avanti!, del Popolo, dell'Italia libera e del Risorgimento , due milioni e 400.000 copie nei giorni feriali, circa il doppio la domenica). Lo seguono il Dailv Mirror di New York (un milione di copie nei ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...