La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] pagare cara ai Greci l'impudenza dell'imperatore. L'iscrizione sulla tomba di Domenico Michiel non parla di un già avvertito i suoi passeggeri che ormai l'anno era tanto avanti che avrebbero dovuto svernare a Zara, prima di avventurarsi oltre. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] (148-139 a.C.), il giuramento di Strasburgo (842) o, più avanti nel tempo, la 'domenica di Bouvines' (1214), la guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco e la traduzione luterana della Bibbia in lingua tedesca? In breve: le nazioni sono davvero "antiche ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] come in stampi prefabbricati. Vorrei in proposito ricordare quella domenicadell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valle d di persone relativamente avanti negli anni.
La rete culturale italiana all'estero
La diffusione della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] delle comunità ebraiche, danneggiate da fenomeni di apostasia. Siamo ancora lontani dal quadro legislativo che si svilupperà più avanti di domenica. Dal 324 il problema si complica, poiché in Oriente i problemi relativi alla data della Pasqua ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] da stimoli che favoriscono la sopravvivenza dell’individuo o della specie, come il cibo e qui discussi, rappresenta un passo avanti molto importante, perché permette Inoltre, se non ha sigarette la domenica sarà capace di percorrere molti chilometri ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] (fino al novembre 1937 le assemblee si tenevano la domenica mattina —, ciò però non fu possibile perché tutti gli altri giorni risultavano già impegnati da riunioni prefissate dagli «ospiti» dell’Ateneo). Infine, il nuovo statuto auspicava la nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] scelta di vita spinto dalla passione della conoscenza
A Elisabeth Nietzsche
Bonn, domenica dopo Pentecoste
[…] È davvero avanti verso la figura del “filosofo” che, nel suo pathos della verità, libera dalle illusioni. Sull’utilità e il danno della ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di grammatica storica dalla fine del 19° sec. in avanti. Com’è ben noto, l’utilizzabilità di strumenti interpretativi del Quattrocento (Le «Substantie» dei Sermoni e delle Visioni di Domenica da Paradiso, 1473-1553, 2004), distingue nettamente ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] che non è riuscito a calarsi appieno nella misura dell'arte. L'abbandono del mondo di Fratta era venne progettando dal '53 in avanti. Ed egli anche ben Meno male che giovedì o alla più lunga domenica questa vitaccia sarà finita e rivedrò Napoli e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , poi, dal 13° in avanti, si ebbero ulteriori cambiamenti di forma dell'a. liturgico ormai codificato (Silli dovesse essere indossato solo tre volte l'anno, a Natale, nella domenica di Pasqua e alla Pentecoste (Jus canonicum galloromanum; PG, CXIX ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...