Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] 42, d’ora in avanti il Codice).
La nozione di bene culturale: cose materiali e immateriali. L’influenza delle convenzioni UNESCO
È stato privata, Roma, 10 maggio 1986, in Il sole 24 Ore - Domenica, ora in Id., Scritti, VIII, Milano, 2006, 539-544, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] importante rilievo nelle nuove elaborazioni teologiche portate avanti in modo particolare da Yves Congar , Padova 1900. Analoga impostazione nella predica di Giuseppe Galloni tenuta la Domenicadelle Palme del 1900: G. Galloni S.J., Gesù Cristo Re, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] domenica 9 luglio, come suggerito anche dalla datazione delleavanti.
Nei diplomi di Ugo è frequente l’autorappresentazione come legittimo discendente dei Carolingi, per mezzo della madre, secondo una concezione cognatizia della parentela tipica dell ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] anche l'eco popolare di taluni prodotti di 'genere' come Avanti c'è posto… (1942) e Campo de' Fiori della 'trilogia della terra' di De Santis, Non c'è pace tra gli ulivi, il N. evasivo di È primavera… di Castellani, il N. sentimentale di Una domenica ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] delle sofferenze di Gesù.
La Pasqua è una festa 'mobile', dal momento che viene celebrata non in un giorno fisso ma in una domenica , si festeggia la vittoria dei guerrieri maccabei nel 164 avanti Cristo contro il re selèucide Antioco IV, e la ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] per Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla, posto avanti la Istoria della Città di Guastalla di G. B. Benamati, nel Capitolo generale Cassinense in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un breve intervallo con l'Arcioni a ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] (del quale si parla più avanti) collocato accanto alla sua tomba Liberiano. Poiché le ordinazioni avvenivano di domenica, l'anno adatto per l'elezione la traslazione di resti dei defunti, senza permesso dell'autorità (cfr. Plinio, Epistulae 10, 68- ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] che se ne fece in epoca moderna, dal sec. XVI in avanti. Hieronimus de Moravia, vissuto nella prima metà del sec. XIII, responsorio, il versetto alleluiatico che si canta nella messa della sesta domenica dopo la Pentecoste (cfr. Liber Usualis, da cui ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] l'origine di Paternò, poiché nel 1299 il M., ormai avanti negli anni, soggiornava in quel castello "tamquam in dilectis sui a Catania in un palazzo in contrada S. Domenica de Civita e morì prima dell'11 dic. 1317. Dal matrimonio tra Federico e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] amici Arduino Suzzi, Domenico Casoni e Filippo Leone Ercolani – a una società per l’esercizio della professione legale (si Annales. Il progetto non si realizzò, e la rivista ginevrina andò avanti con fatica sino al 1823. Lo stesso Sismondi che, con ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...