ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] lo predicò pubblicamente avanti ai cardinali", ecc., ma vi si parla più volte anche dello scrittore che ha una copia del raro libro del p. Domenico di Gesù, Acta canonizationis S. A. C., con la prima ediz. della biografia di Del Castagno, è nella ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] dal L., da recitarsi la prima domenica di ottobre e l'8 maggio. Il 15 genn. 1884 il L. editò il periodico Il Rosario e la nuova Pompei, una sorta di diario dell'intensa attività apostolico-sociale portata avanti in quegli anni nella città. Alla ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] 17, Milano, Gall. d'arte mod.), Un giorno di domenica (chiamato anche Iltram di Monza, 1916-17, Milano, Bucci, La mostra individ. di B., in Corriere della Sera, 6 apr. 1915; M. Ramperti, Alla mostra B., in Avanti!, 6 apr. 1915; R. Giolli, in Pagine ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] che studiavano a Graz, ma anche tra quelli di altre parti dell'Impero. Divenne di ruolo due anni più tardi con la per poi fare nuovamente ritorno a Graz, finché nel dicembre 1899, avanti negli anni, quasi cieco e sofferente per una caduta, decise di ...
Leggi Tutto
Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] . Il fenomeno avviene regolarmente nei nove giorni dal sabato avanti la 1a domenica di maggio; il 19 sett., anniversario del martirio, e durante l'ottava; il 19 dic., anniversario dell'eruzione vesuviana del 1631; e in altre circostanze occasionali ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] dal decennio successivo. Come molti altri comici della sua generazione ha mosso i primi passi in alcuni locali milanesi diventati fisso di Che tempo che fa e La domenica sportiva, e ha portato avanti un’intensa attività teatrale (l’ultimo spettacolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenicadelle Palme. Tale decisione sarebbe stata imitata - si recò verso la metà di marzo. Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V morto ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] per Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla, posto avanti la Istoria della Città di Guastalla di G. B. Benamati, nel Capitolo generale Cassinense in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un breve intervallo con l'Arcioni a ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] (del quale si parla più avanti) collocato accanto alla sua tomba Liberiano. Poiché le ordinazioni avvenivano di domenica, l'anno adatto per l'elezione la traslazione di resti dei defunti, senza permesso dell'autorità (cfr. Plinio, Epistulae 10, 68- ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] l'origine di Paternò, poiché nel 1299 il M., ormai avanti negli anni, soggiornava in quel castello "tamquam in dilectis sui a Catania in un palazzo in contrada S. Domenica de Civita e morì prima dell'11 dic. 1317. Dal matrimonio tra Federico e ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...