FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Teofilo con l'orafo Roger di Helmarshausen, già avanzata da Ilg (1873).Il terzo libro del trattato 1943-19492); R.B. Serjeant, Islamic Textiles. Material for the History up to the Mongol Conquest, Ars Islamica 9, 1942, pp. 54-92; 10, 1943, pp. 71- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da Sima Qian e da Erodoto. L'altro tipo principale è la iurta (in mongolo gér), una tenda cilindrica di feltro con la copertura a cupola o a cono religioso e l'autorità politica, è stata avanzata l'ipotesi che tali templi potessero trovarsi all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] floreali stilizzate, o, infine, epigrafiche. Con l'avvento dei Mongoli questa decorazione annovera, accanto all'azzurro e al blu, il aperto nel 982, che sembra avesse un'organizzazione molto avanzata con reparti per le varie malattie e i relativi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di qualsiasi notizia sui materiali rinvenuti impedisce di avanzare ipotesi circa la datazione delle strutture portate non si registrano che tracce sporadiche di occupazione, in epoca mongola e nel XIX secolo.
Bibliografia
F.R. Wolsin, Excavations ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] domini cristiani della regione. A nord degli Stretti i Mongoli, che erano in grado di far sentire la propria pp. 94-95, 98).
70. Già in precedenza i signori avevano avanzato le loro querele a questo proposito, ed il senato aveva approvato una parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] "fase di K."); le sepolture più tarde sono invece d'epoca mongola (XIII-XIV sec.; "fase di Časovennaja Gora").
Le sepolture tipiche migrò nel bacino del Danubio.
I Khazari proseguirono la loro avanzata nelle steppe del Don e del Dnepr, ma furono ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di distribuire il pane e il vino agli apostoli che avanzavano in due file convergenti. Si tratta di una visione Gregorio di Kečaris, il cui stile testimonia di una forte influenza mongola. La decorazione della chiesa di K῾obayr - con la Vergine ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Maḥmūd di Ghazna (998-1030) nel 1010 - noto come Grande Shāhnāma mongolo o Shāhnāma di Abū Sa'īd, prodotto quasi certamente a Tabrīz fra ), e datati al 1300 ca.; l'ipotesi Baghdad era già stata avanzata (Barrett, 1952, p. 5) per tutti i c.d. piccoli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] che si trovano nel ricamo, l'ipotesi va pure avanzata, ricordando anche le pur diverse protezioni delle cosce nell s., 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] ottusi o disturbati, vivono in mezzo alla tecnologia più avanzata ma con una mentalità brutale e selvaggia, intenti alla reale e aiuta a interpretarlo.
Lumière nel deserto di Gobi
La Mongolia, dopo quasi un secolo di oscurità, rivela oggi il suo ...
Leggi Tutto