COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] una rotta verso le spezie dell'India, che dopo l'avanzata turca giungevano in Europa sempre più difficilmente. L'esplorazione aveva raggiunto già il Golfo di Guinea, acquisendo come vantaggi commerciali il pepe di Malaguette, la polvere d'oro di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] però i vantaggi della soluzione longitudinale per le province meridionali e avanzò proposte di compromesso. Persuaso che a Milano dovesse essere riservato un ruolo di centro commerciale internazionale piuttosto che di sede della grande industria, si ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] C. con un diploma che concedeva al Comune ampi privilegi commerciali nel Regno di Sicilia ancora da conquistare. Il giorno 'Angiò ne venne a conoscenza, levò immediatamente il campo, avanzò un piccolo tratto sulla via Valeria verso est per svoltare ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] in seguito ad un elevato compenso monetario, alla sua già avanzata espansione patrimoniale nella città di Ostia (Le Liber censuum, I , vietò a Genova di intrattenere qualsiasi rapporto commerciale con cittadini lucchesi, infine minacciò di immediato ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sostenere la ricostruzione; da parte loro, gli Stati Uniti soddisfacevano quella domanda di importazioni esportando e accumulando avanzicommerciali. Per economizzare riserve, l'Europa e il Giappone fecero ricorso a estesi controlli e a restrizioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delle grandi potenze, al fine di favorire soprattutto la vita commerciale del paese; in questo senso si inserì la decisione di motivato come una premura nei confronti dell'età molto avanzata del ministro, era dovuto alla sua linea radicalmente ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] sottolineò il contributo di un sistema creditizio avanzato allo sviluppo di lungo periodo del sistema Review of economic studies", 1958, XXV, pp. 65-86.
Tobin, J., Commercial banks as creators of money, in Banking and monetary studies (a cura di D ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] promozione, nell'ultimo decennio ha potuto reggere bene, avanzando anzi in maniera consistente e realizzando un boom nella fondò il quotidiano London Daily Universal Register, di indirizzo commerciale, che nel 1788 diventò The Times, trasformandosi in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ancora si trovava a Vienna, F. per consiglio del Manfredini avanzò ai diplomatici di Napoli, Venezia, del Regno di Sardegna i testamenti, ecc., e, in generale, tutto il diritto commerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra la pur buona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] legata ai moduli dell’oralità, e nasce la letteratura commerciale in forma stampata e venduta a prezzo modico. Non "A questo spetta a me rispondere".
E l’uomo dal mantello rosso si avanzò a sua volta.
"Chi è quell’uomo? Chi è quell’uomo?" urlò Milady ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...