PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] sorella, Francesca.
La famiglia, residente in cappella di S. Maria della Carità, conservava forti legami con la località d’origine. il corso di ars dictaminis. L’altro, Diotisalve detto Ave, era preposto alla domus et hospicium. La stretta vicinanza ...
Leggi Tutto
Eva
Gian Roberto Sarolli
La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse [la piaga che Maria richiuse] e che la punse (Pd XXXII 5-6); ‛ prima mulier ' (VE I (in cui dunque ritroveremmo un'altra delle ‛ bustrofedie ' ‛ Ave-E. ' che il poeta aveva ereditato - e tra i ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] interpretò il pastore Aligi nella Figlia di Iorio, accanto a Maria Melato, diretto da Giovacchino Forzano e nel 1937 fu direttore dal fratello Carlo e dalla cugina di secondo grado Ave, lavorò saltuariamente nel cinema sin dai tempi del muto ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Gian Roberto Sarolli
Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] fructus ventris tui ", che è saluto uguale a quello dell'arcangelo Gabriele " Ave gratia plena; Dominus tecum; benedicta tu in mulieribus ", Luc. 1, 39-42 e 28), D. in Pg XVIII 100 Maria corse con fretta a la montagna, e XXIX 85-87 " Benedicta tue ...
Leggi Tutto
Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di Ermanno Contratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più [...] antiche tra le antifone mariane del Breviario romano ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] figlio Edoardo VI batté religiosamente la stessa via; la figlia Maria la cattolica rimediò in parte ai danni subiti dal cattolicismo specialmente di Dublino nella sua trilogia Hail and Farewell! (Ave, Salve e Vale). A Dublino il movimento della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Haer., III, 3, 4; cfr. II Giov., 10-11: nec Ave ei dixeritis). Infine si narrava d'un giovane convertito dall'apostolo a Cristo, altri indizî. Tali le relazioni con la famiglia di Maria e Marta di Betania, nelle vicinanze di Gerusalemme: poiché ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] che intitolò al Fior dei Santi, vale a dire alla Vergine Maria, il R. dava per tal modo principio alla sua missione. maestri indigeni aveva composto e pubblicato la versione del Pater, dell'Ave e del Decalogo; nella seconda metà del 1584 fu pure di ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] ti salvi!" (nella tradizione è prevalsa la grafia men corretta Ave); Vale! "sta sano!"; raramente un popolo ha dato al saluto persone che si riveriscono, come a dire: "Viva Gesù e Maria"- "S. Giuseppe in compagnia".
Non mancano saluti con le offerte ...
Leggi Tutto
MORALES, Cristóbal
Luigi Ronga
Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] comporre un altro mottetto per l'assunzione del seggio cardinalizio di S. Maria in Aquiro da parte di Ippolito d'Este. Ritornato in patria (1545 fiamminghi. Composizioni come i mottetti O crux ave spes unica, Lamentabatur Jacob e come il responsorio ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...