BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] II, pp. 15 s., 54, 60, 82, 107, 141, 161, 170; C. Berardelli, G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 70, 88, 90, 94; II, p ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di S. Angelo dei Lombardi, Avellino 1957; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori, Caserta 1990; E. Pispisa, Il Regno di Manfredi, Messina ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] .: A. M. Iannacchino, Topografia storica dell'Irpinia, II, Napoli 1889, pp. 113 ss.; G. Gargano, Ricerche storiche su Coriza antica, Avellino 1910 (2a ed. Lioni 1977); I. Sgobbo, in NSc, 1938, p. 280 ss. - Sulla cultura di Cairano-Oliveto Citra: B ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . glott. ital., IV, p. 117 segg.; F. Nitti de Vito, Dialetto barese, 1896; G. Abbatescianni, Fonologia del dial. di Bari, Avellino 1896; Subak, Das Verbum in der Mundart von Tarent, 1897; S. Panareo, Fonetica del dial. di Maglie in Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] con capitale Capua e poi Caserta; Principato Citeriore, capitale Salerno; Basilicata, capitale Potenza; Principato Ulteriore, capitale Avellino; Capitanata, capitale Foggia; Terra di Bari, capitale Bari; Terra d'Otranto, capitale Lecce; Calabria ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] tengono a Taranto (sezione ''Le rassegne archeologiche'': Soprintendenza archeologica delle province di Salerno, Benevento e Avellino). V. soprattutto: Poseidonia-Paestum, Atti del Ventisettesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] quattro brigate decorate di medaglia d'oro al valor militare durante la guerra stessa (Sassari, Liguria, Arezzo, Avellino).
I successivi ordinamenti appaiono nella seguente tabella:
L'ordinamento della fanteria di linea non venne poi variato, sino ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] ; Id., Ancora sulla scuola siciliana, Messina 1895; F. Scandone, Ricerche novissime sulla scuola poetica siciliana del sec. XIII, Avellino 1900; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902; F. Scandone, Notizie biografiche dei ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Nuova Antologia, LIV (1894), pp. 235-250, 458-476; F. Scandone, Ricerche novissime sulla scuola poetica siciliana del sec. XIII ..., Avellino 1900, pp. 13-20; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 138 s., 214-219; F ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] sul Calore, assicurava i collegamenti con il Sannio Pentro. Infine lungo la vallata del Sabato si snodava la via per Avellino.
Necropoli. - Tre sono i nuclei di necropoli preromane finora noti; il primo (Corso Dante, presso Porta S. Lorenzo) sembra ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...