Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54.
G.O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960.
E. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964.
G. Colonna, Bronzetti votivi umbro-sabellici a figura umana, I ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] né quindi conobbe il De Sanctis una tradizione indigena da proseguire o da restaurare. Scomparso a mezzo il secolo l'Avellino, e ammutitosi poco di poi il non tecnico, ma ugualmente «napoleonico», Luigi Blanch, i cui scritti di storia e storiografia ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , Con il vescovo a servizio del mondo, Roma 1978. Cfr. anche I. Mancini, Raffaele Pellecchia: come lo ricordo, Avellino 1983; A. Marranzini, Raffaele Pellecchia: vescovo del Concilio, Sorrento 1978.
92 Cfr. A. Sorrentino, I problemi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] -campano, Modena 1990.
Sanniti e Irpini: G. d'Henry, Testimonianze di Caudium, Benevento 1973; G. Colucci Pescatori, Il Museo di Avellino, Cava dei Tirreni 1975; A. Bottini, I. Ramini, S. Isnenghi Colazzo, in NSc, XXX, 1976, p. 359 ss.; G. Bailo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 334-35; G.A. Freund, Viaggio lungo la Gran Sirte, in Pionieri italiani in Libia, Milano 1912, p. 171; L. Cerrata, Sirtis, Avellino 1933, pp. 209-12; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 310; R.G. Goodchild ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , Il Santuario di Hera alla foce del Sele, Salerno 2001.
G. Tocco Sciarelli, L’attività archeologica della Soprintendenza di Salerno, Avellino e Benevento nel 2001, in CMGr XLI (2001), pp. 685-716.
L. Cerchiai, Poseidonia-Paestum, in L. Cerchiai - L ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] mentre la brigata Firenze (127° e 128°) riusciva a raggiungere lo sperone di quota 535 del M. Kuk e la Avellino (2310. 2320), superato lo sbarramento di Zagora, occupava parzialmente i fortini di Zagomila, che guardavano la strada del Vodice. Reparti ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le varie residenze sovrane (Portici e Caserta) e le località con notevoli guarnigioni di truppe (Nocera, Capua, Avellino, ecc.), che come strumento per lo sviluppo dei traffici. Naturalmente il carattere disorganico e il frazionamento impresso fin ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Lazio, Albertosi e Giorgio Morini del Milan, Della Martira, Zecchini e Casarsa del Perugia, Stefano Pellegrini dell'Avellino, Magherini del Palermo, Merlo del Lecce e Girardi del Genoa. Altri giocatori molto noti furono convocati dagli inquirenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Mefite, in NSc, 1976, pp. '359-524; I. Rainini, Terrecotte votive della Collezione Zigarelli nel Museo Provinciale di Avellino, in AnnPerugia, XXIV, 1986-87, pp. 187-229.
Africa e Provincie orientali: S. Mollard Besques, Catalogue raisonné des ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...