Comune della prov. di Avellino (41,5 km2 con 3718 ab. nel 2007), situato a 405 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali del gruppo del Cervialto (1809 m). In prossimità del paese scaturiscono le sorgenti [...] del Sele e hanno origine gli impianti dell’acquedotto pugliese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,2 km2 con 1333 ab. nel 2008, detti Morresi), situato a 863 m s.l.m. sulle pendici del Monte Calvario, tra le valli dei torrenti Sant’Angelo e Isca. È il luogo di nascita [...] di Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (8 km2 con 555 ab. nel 2008). Il centro è situato a 480 m s.l.m. nella valle del torrente Salzola.
Nel territorio vi è una sorgente clorurato-sodica calda, dalla quale un [...] tempo si estraeva il sale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (6,9 km2 con 1916 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nella valle del torrente Acqualonga, presso la dorsale che culmina a NE con il Monte Avella. Attività [...] agricole. Industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Avellino (fino al 1930 Ariano di Puglia; 185,5 km2 con 23.218 ab. nel 2007).
La località fu abitata in età neolitica e in età romana; dominio del vescovo di Benevento (inizio del [...] 7° sec.) e poi sede di una contea longobarda, passò ai Bizantini (1024) e (1140) ai Normanni. Di epoca normanna è il castello, più volte restaurato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] di un santuario della dea Mefite, il cui culto è da mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte ...
Leggi Tutto
Serino Comune della prov. di Avellino (52,2 km2 con 7290 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle del fiume Sabato, a 416 m s.l.m., e dista 16 km da Avellino.
Nel territorio si trovano le sorgenti [...] del S., di origine carsica (Monti Piacentini), presso la destra del Sabato, costituite da 3 gruppi di scaturigini: Acquaro, Pelosi e Urciuoli. Le sorgenti Urciuoli, che sono le più importanti, sgorgano ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...