Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per benevolenza di Dio, a noi tanto indulgente, si sono molto ampliate città come Venezia, Siena, Ferrara L’Aquila, Aversa, a tacere altri borghi minori, edificate fin dalle fondamenta, mentre città quali Firenze, Genova, Milano, Napoli e Bologna, un ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] del cantautore abruzzese Ivan Graziani; a Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e – unico nel Mezzogiorno – ad Aversa, in provincia di Caserta, il Premio Bianca D’Aponte.
Sono queste manifestazioni spazi importanti di promozione e consacrazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Solo che, quando il giovinetto arriva a Napoli, l'epidemia imperversa. Ed anch'egli si sposta, con la corte, ad Aversa, morendovi però all'improvviso per un fulmineo malore, forse dovuto al contagio.
Straziato dal dolore il padre. Uomo duro, astuto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il carattere spiccatamente residenziale che oggi lo contraddistingue. P. urbani dei signori normanni sono peraltro attestati, fra gli altri, ad Aversa, Melfi, Conversano, Troia e Gioia del Colle, e in Sicilia a Mileto e a Messina, ma poco è possibile ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , favorì profondi squilibri territoriali. A Caserta fu il mancato piano intercomunale dei comuni che gravitavano tra Caserta e Aversa a indebolire il piano industriale, per cui ogni comune si mosse autonomamente nelle more dell’approvazione del piano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] circa 400 chiese. La Federazione si è dotata anche di una «Facoltà pentecostale di studi religiosi», con sede ad Aversa e operativa dal 2007.
Le Chiese pentecostali rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa e capillare presenza evangelica in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento, Milano 1979; L. Orabona, Chiesa e società meridionale di fine Ottocento. Storia di Aversa e il vescovo Caputo. Religiosità, cultura e ‘Il Corriere diocesano’, Napoli 2001.
38 A. Capecelatro, La indifferenza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i duchi Pandolfo e Landolfo, trasferirono il dominio della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] LXXVII, 1992, pp. 65-76; M. Mertens-Horn, Die archaischen Baufriese aus Metapont, in RM, XCIX, 1992, pp. 1-122; G. Aversa, Una cassetta con elementi della trabeazione dorica dal Museo archeologico di Crotone, in AnnAStor- Ant, XV, 1993, pp. 77-83; P ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a quello proposto da Mussolini, ritirato all’ultimo momento solo grazie alla mediazione e alle pressioni di Giuseppe Aversa(211). Nei commenti dei giorni successivi, Mussolini si sforzò di minimizzare il dissenso. In realtà il voto finale ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...