• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [22]
Arti visive [17]
Religioni [11]
Storia [7]
Archeologia [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Matematica [2]
Filosofia [2]

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] (5780 kmq.), dagli altipiani granitici del Lacaune, del Sidobre e della Montagna Nera, ultime pendici meridionali del Massiccio Centrale con altezze che raggiungono i 1200-1300 m., si abbassa gradatamente ... Leggi Tutto

Itard, Jean-Marie-Gaspard

Enciclopedia on line

Medico (Oraison, Provenza, 1774 - Parigi 1838). Collaboratore di Ph. Pinel nell'ospedale di Bicêtre e, successivamente, di R.-A. Sicard all'Istituto per sordomuti, è noto per il tentativo di educare il [...] ", un bambino dell'apparente età di dodici anni, incapace di parlare, trovato solo e completamente nudo nella boscaglia dell'Aveyron. Portato a Parigi (1800), si formò un gruppo di studio in seno alla Société des observateurs de l'homme, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDILLAC – PROVENZA – AVEYRON – PARIGI

HÉRAULT

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT (A. T., 35-36) Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] una superficie di 6224 kmq. Dall'estrema fascia nord-occidentale che fa parte della zona montuosa delle Cevenne e nella quale si superano in alcuni punti i 1000 m. (Espinouse 1126 m.) il territorio del ... Leggi Tutto

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di Cheylane e signora di Valentines. Pronunciò i voti verso il 1340 nell'abbazia benedettina di Sainte-Foy di Conques, nella diocesi di Rodez, prima di prendere l'abito dei vittorini nel 1343 come procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

RAMADIER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAMADIER, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] dell'Aveyron alla Camera dei deputati. Nel 1933 lasciò la SFIO per aderire all'Unione socialista e repubblicana. Rientrato nella SFIO, divenne sottosegretario di stato ai Lavori pubblici nei gabinetti Blum e Chautemps (4 giugno 1936-18 gennaio 1938) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROCHELLE – AVEYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMADIER, Paul (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO di Sant'Africano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO di Sant'Africano Clara Gennaro Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] dell'Aveyron nella seconda metà del secolo XIII. Venuto in Italia non sappiamo in quale anno, nel 1308 era vicario del vescovo di Spoleto, Pietro Trinci da Foligno, e tale carica ricoperse anche l'anno successivo. Quando nella diocesi morì (17 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Fiume della Francia sud-occidentale' affluente di destra della Garonna. Nasce a m. 1550 dalla montagna della Lozère nelle Cevenne. Con un corso di km. 375, comprendente [...] Alla confluenza con la Fonte il fiume entra nel dipartimento di Aveyron, dove passa ancora per numerose gole. Dopo la cascata del piana quaternaria dove serpeggiano anche la Garonna e l'Aveyron; assorbe quest'ultimo e unisce quindi le sue acque ... Leggi Tutto

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] , dal Lot e dalla Dordogna e comprese nei dipartimenti della Lozère, dell'Aveyron (SE.) e della Dordogna (E.). Colpisce il contrasto fra queste regioni e le vicine zone cristalline (Cevenne e Ségalas). Al primo accostarsi si vede l'acqua sparire ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] da una vasta zona alluvionale al centro, compresa tra la Garonna, il Tarn e il basso Aveyron, dalle colline terziarie della Lomagne a O. con altitudine fra i 100 e 150 m., e da un'altra serie di colline terziarie a E., che terminano alle Causses du ... Leggi Tutto

Rouquier, Georges

Enciclopedia on line

Rouquier, Georges Regista cinematografico (Lunel-Viel, Hérault, 1909 - Parigi 1989). Esordì nella regia come documentarista (Vendanges, 1928; Le tonnelier, 1942; Le charron, 1943; L'économie des métaux, 1944); nel 1946 [...] , il suo capolavoro: un film-documentario dallo stile spoglio ed essenziale, dedicato alla vita di una famiglia di contadini dell'Aveyron, premio della critica a Cannes. A causa dell'insuccesso commerciale del film, R. dovette attendere molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – AVEYRON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouquier, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali