PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] della Pubblica Istruzione , non prese parte alla guerra, sebbene nel 1916 avesse presentato la domanda come allievo aviatore; illustrò cartoline e opuscoli celebrativi e di propaganda antitedesca, e nel 1917 insieme al fratello Mario elaborò il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] pressoché ignorato nelle cronache futuriste.
Bertonati (1978) ipotizza, al proposito, un "distacco, che egli, pioniere dei volo ed aviatore sino a tarda età, ha dalla problematica dell'aeropittura futurista". Per il C. il volo non è un'esaltazione ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Franco Marcoaldi e musiche, rispettivamente, di Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli; e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore nel doppiaggio del film di animazione, da Antoine de Saint-Exupéry, The little prince (2015; Il piccolo principe) di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiane e la guerra d’Etiopia, «Rivista di storia contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, a cura di G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, pp. 234 ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] stesso anno la tomba di Mariella Testoni al cimitero Monumentale di Como e più tardi, nel 1936, quella dell’aviatore Nino Rocco Invernizzi (non realizzata). Ancora con Zuccoli disegnò ed eseguì, nel 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] via quell’immagine romantica, tradizionale e antica del Paese, idealizzata all’estero e spregiata dal Mussolini motociclista e aviatore. Il matrimonio con il regime sarebbe rimasto saldo fino all’apoteosi della conquista dell’Etiopia, ove anche la ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 apr. 1941); del 1942 il Monumento funebre all'aviatore Sandro Passaleva per il cimitero di Sesto Calende. Nel maggio del 1941 il F. tenne una personale - con la pittrice Velia Rinaldi ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] quale si recò in Spagna nel 1936, all’inizio della guerra civile (ibid., pp. 64-66). Veniero combatté come aviatore nella Escuadrilla Espagna, formazione di volontari creata e guidata da André Malraux; Pittoni lavorò prima a Radio Barcellona, poi si ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] l'insieme dei rumori che accompagnano necessariamente un aereo in moto; ma se la nota emessa dalla sorgente sonora usata dall'aviatore è di altezza determinata e nettamente distinta da quelle che si riscontrano in quei rumori, e se l'orecchio dell ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] squadriglie Balbo (5-12 luglio 1933: Irlanda-Islanda Labrador; 8 agosto: Terranova-Azzorre-Lisbona), fino al volo temerario dell'aviatore Corrigan (17-18 luglio 1938) New York-Irlanda, su un vecchio aeroplano attrezzato con mezzi di fortuna. A questi ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...