MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] delle arti, della cultura e della scienza, bonificatore di paludi, fondatore e ricostruttore di città, atleta, sportivo, aviatore, nuotatore, pilota e buon padre di famiglia. Il mito era potenziato da un’efficiente macchina propagandista, che per ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] e come sua conclusione. C'è nel Piccolo principe nella condizione del deserto e nella figura (paterno-amicale) dell'aviatore. Ma l'altro grande 'bacino' che alimenta, deve alimentare, lo scrivere-per-i-ragazzi è proprio l'inconscio infantile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , Cesare Scoccimarro (1897-1953), Pietro Zanini (1895-1990) ed Ermes Midena (1895-1972), si cimentarono nel Parco erigendo una Casa dell’aviatore che si affacciava su un campo da volo, la rimessa con officina a ospitare un Breda ad ali ripiegate e ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] sulla portaerei Abraham Lincoln, arrivandovi su un caccia ribattezzato per l’occasione Navy one, presentandosi in divisa da aviatore. Avrebbe parlato avendo alle spalle un grande striscione con la scritta mission accomplished e pronunciato la frase ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] un periodo anche lungo a Fiume, come il tenente Marco Allegri — figlio del sindaco di Mestre e fratello dell’eroe-aviatore Fra’ Ginepro — e Giuriati che da subito diventa capogabinetto del governo militare. Venezia risulta la quarta città nel Regno d ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] risuona, ad esempio, nelle pagine dedicate ai caduti, tra le più celebrate quelle de Il Notturno, che riguardano l'aviatore Giuseppe Miraglia e il fante Giovanni Randaccio.
E da quella nuova prosa, che la critica letteraria ha avvertito come "più ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] disturbare la promettente collaborazione della chiesa cattolica con il governo fascista», G. Rochat, Italo Balbo. Lo squadrista, l’aviatore, il gerarca, Torino 20032, p. 98.
64 Una dichiarazione di distanza che – come osservò M. Guasco – rischiava di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] merito affermazioni di entusiasmo; quando a Reggio Calabria la consegna della medaglia d'oro alla memoria a un aviatore valdese caduto in Africa orientale fu celebrata in chiesa, questo atto creò perfino uno scandalo156. Riassumendo, il comportamento ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Casa nella basilica romana di S. Maria in Cosmedin.
Del resto, fin dal 1912 la Società degli aviatori si era affidata alla Madonna e tra questi aviatori sembra esserci il vate, che il 10 dicembre del 1937 così scrive al generale Giuseppe Valle:
«Oggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ore e 25 minuti. Gli apparecchi, muniti d'impianti trasmittenti e riceventi, di telegrafia senza fili, sono finora pilotati da aviatori nord-americani. La China Airway fu fondata agl'inizî del 1930 e si propone di esercitare un servizio di trasporti ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...