Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] primo aereo d'assalto a reazione nella storia dell'aviazione. L'attività dell'ufficio di progettazione I. è continuata dopoguerra; si ricordano: il quadrimotore a turboelica per trasporto civile Il-18 entrato in servizio nell'Aeroflot nel 1959 e ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] un tunnel aerodinamico e intraprese studî e ricerche nel campo dell'aviazione; infine (1915) costruì il suo primo aeroplano, in duralluminio nel dopoguerra, fu pioniere del traffico aereo civile. Fondò numerose officine nonché istituti di ricerche ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la seconda guerra mondiale fu (1941) capo di stato maggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 'elemento peculiare che differenzia le aeronautiche militari dalle aviazioni che fanno parte integrante delle forze di superficie, il mantenimento della pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Alberto Mondini
(App. III, I, p. 695)
Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] Durante la seconda guerra mondiale G. progettò anche un trimotore civile, il G 212, che volò nel gennaio 1947.
Il , concepito prima in versione V/STOL e poi realizzato in versione convenzionale. G. è stato fino alla morte presidente di Fiat Aviazione. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tutti i settori, e così a mano a mano l'aviazione tedesca decade nella sua efficienza e nella sua attività, morti in guerra, 700.000 per aumento della mortalità nella popolazione civile e 3.600.000 per diminuzione delle nascite in confronto alla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] servizio come ufficiali di coperta.
Aviazione militare. - I reparti di aviazione attualmente dislocati in India fanno tutti popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre 1858 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] costante era il rapporto fra l'obbligo militare e i diritti civili.
Nel periodo dei re, l'esercito era costituito dai contingenti intervenissero le sole forze di terra e di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe né più né meno la guerra statica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’allargamento del governo cinese e la fine della guerra civile; anche per la Bulgaria e la Romania si concordò un ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69% all’aviazione (si trattava di colmare, anche con acquisti all’estero, un vuoto pauroso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] fra 25 e 80 metri per le onde corte.
In vista del grande sviluppo assunto dai servizî di aviazione militare e civile e della necessità di renderli quanto più è possibile indipendenti da interferenze è stato necessario assicurare un'assoluta costanza ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...