STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in servizio pubblico sono assai numerose e la loro rete supera lo sviluppo delle ferrovie.
Aviazionecivile, posta, telegrafi e telefoni. - L'aviazione commerciale americana dipende dal "ramo aereo" del Dipartimento del commercio. Il ramo aereo è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , sono collegate da una strada maestra ininterrotta.
Aviazionecivile, telegrafi e telefoni. - Tutta l'aviazione in Norvegia è sotto il controllo del Ministero della difesa; l'aviazionecivile dipende direttamente dal Consiglio del traffico aereo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] impiegare i carri armati ed era possibile far operare l'aviazione in stretto collegamento con le forze terrestri. Essa agì con di resistenza iugoslavo si presentò col carattere di lotta civile dei cetnici più contro gli ustascia "traditori" che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ; organizzazione e operazioni; istruzione; ufficio indipendente e mobilitazione; 2. ufficio di legislazione; 3. direzione dell'aviazionecivile; 4. direzione del personale, alla quale sono aggregati il servizio di reclutamento e quello sanitario; 5 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] , sta migliorando il proprio materiale. È stato di recente concretato un piano per la ricostruzione e l'aumento del naviglio.
Aviazionecivile (p. 743). - Tutta la rete aerea della Polonia è attualmente gestita da un'unica società, la P. L. L. Lot ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , nella misura del 20% del costo, nel limite massimo di 20 milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazionecivile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] piani degli invasori. Nonostante l'attività intensa dell'aviazione e dell'arma sottomarina, numerosi ed importanti situazione venutasi a creare in Cina, in preda ad una guerra civile tra le forze del governo nazionale e le forze comuniste che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] (1913); la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazionecivile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti linee, tutte gestite dalla "S.A.B.E.N.A.": Londra-Bruxelles ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] , oltre a 1098 km. in costruzione e 7242 km. di linee private con altri 3745 km. in costruzione). Per l'aviazionecivile, v. sotto.
Commercio (p. 28). - La bilancia commerciale giapponese, dall'apertura del paese al commercio estero (1868) a oggi, ha ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 926,7 milioni di passeggeri, e 101,7 milioni di t. di merce. Un grande sviluppo ha avuto, nel dopoguerra, l'aviazionecivile (24.167 km. di linee nel 1947, escluse quelle internazionali).
Ordinamento. - Il 15 agosto 1947, l'Impero indiano fu diviso ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...