Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] , della navigazione e del trasporto marittimo, della sicurezza della navigazione e del trasporto nelle acque interne, dell'aviazionecivile e del trasporto aereo. In sostanza al ministero sono state trasferite (fatte salve le funzioni conferite a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] i settori di attività, pubblici e privati, con le uniche eccezioni della gente di mare e del personale di volo dell’aviazionecivile. Secondo la disciplina vigente, l’orario normale di lavoro è di 40 ore settimanali (art. 3), i contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazionecivile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] di controllo. In tale spazio aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa dello Stato territoriale.
Voci correlate
Organizzazione dell’aviazionecivile internazionale
Spazio aereo
Spazio extra-atmosferico ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di diritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazionecivile (1947-55), [...] direttore dell'Istituto greco di diritto internazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di diritto privato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico inglese (Londra 1895 - ivi 1980), prof. (1947-62) di diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione (public administration) all'univ. di Londra. Ha tenuto alte cariche nei [...] ministeri dell'Aria (1943-45) e dell'Aviazionecivile (1945). Opere principali: The relation of wealth to welfare (1924); Justice and administrative law (1928); The development of local government (1931); The British system of government (1940); ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ancora essere emanate, perché queste ultime sono in via di trasformazione per opera della nuova Organizzazione internazionale dell'aviazionecivile (ICAO) di cui si dirà qui appresso. Si aggiunga che una notevole massa delle norme dello stesso codice ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in servizio pubblico sono assai numerose e la loro rete supera lo sviluppo delle ferrovie.
Aviazionecivile, posta, telegrafi e telefoni. - L'aviazione commerciale americana dipende dal "ramo aereo" del Dipartimento del commercio. Il ramo aereo è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , nella misura del 20% del costo, nel limite massimo di 20 milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazionecivile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] p. 763). - Comunicazioni: Ferrovie (p. 765); Strade (p. 766); Navigazione e porti (p. 768); Marina mercantile (p. 769); Aviazionecivile (p. 770); Turismo (p. 771); Poste, telegrafi, telefoni (p. 771). - Bibliografia (p. 772).
Italia fisica.
Storia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Cartagena. L'Accademia navale è a Cadice.
Aviazione militare. - La direzione generale dell'aviazione dipendeva dal primo ministro e comprendeva l'aviazionecivile, l'aviazione militare, l'aviazione navale e la meteorologia. Il consiglio superiore d ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...