La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] un milione e mezzo di steli fioriti per un'estensione di dieci ettari. Il palazzo delle belle arti e dell'aviazione sono i due soli edifici sopravissuti; quest'ultimo serve agli uffici dell'aeroporto della PanAmerican Airways. L'esposizione ha avuto ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] per la disparità delle forze ed i violenti contrattacchi tedeschi, ma l'aflusso di nuovi mezzi, l'impiego dell'aviazione e la minaccia della 8ª armata proveniente dalla Calabria indussero i Tedeschi a desistere e diedero nuovo vigore alle truppe ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] e a Lae. Il giorno appresso, altri contingenti presero terra in questa ultima località, già pesantemente bombardata dall'aviazione giapponese. Le truppe sbarcate s'incamminavano lungo la valle del Markham per superare i 200 km. che li separarono ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] le sostanze coloranti aggiunte per identificare le diverse qualità - benzina normale, benzina supercarburante, benzina per aviazione, ecc. - a scopo di classificazione merceologica o fiscale.
Additivi per combustibili. - Agli olî combustibili si ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] l'efficienza dei sommergibili, per munire e migliorare gli ancoraggi di Brindisi e Venezia; iniziò la creazione dell'aviazione militare marittima.
Entrata l'Italia nella guerra mondiale, il Th. dispose affinché la guerra fosse condotta valendosi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] All'indomani del conflitto, cui il governo partecipò concedendo basi militari alle forze armate britanniche e all'aviazione statunitense, si sviluppò un movimento d'opposizione al regime che chiedeva il ripristino dell'Assemblea legislativa soppressa ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] Nord-Africa si presentò inevitabile.
Con l'inoltrarsi della primavera del 1943, la Calabria fu presa di mira dall'aviazione nemica. I bombardamenti aerei, e talvolta anche navali, s'intensificarono nel periodo che precedette l'invasione della Sicilia ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] della polimerizzazione dell'etilene, e di composti vinilici. Alcuni organoborani possono usarsi come additivi per carburanti d'aviazione, ma lo sviluppo di questo impiego è limitato dal costo elevato.
Amminoborani. - Si tratta di composti contenenti ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] era mostrata, in questo primo periodo, alquanto debole ed incerta, soprattutto perché, a causa del tempo particolarmente avverso, l'aviazione si era trovata, praticamente, nell'impossibilità di agire. A partire, però, dal giorno 22, in seguito ad un ...
Leggi Tutto
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] Francia: enorme era perciò la superiorità dei Franco-Inglesi, accentuata dall'abbondanza dei materiali da guerra; assai abbondante l'aviazione e i proiettili tossici. Fu qui che tank inglesi fecero la loro prima apparizione.
L'azione s'iniziò il 24 ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...