Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] ’arte postale, dalla scenografia al teatro aereo, all’aeropittura, («diretta a esprimere, con sintesi, trasparenza e dinamismo, l’aviazione, il volo, le velocità aeree, le prospettive aeree, gli stati d’animo aerei»), con incalzante proclamazione di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; gli ufficiali sono in massima parte inglesi; gl'Indiani possono prestare servizio come ufficiali di coperta.
Aviazione militare. - I reparti di aviazione attualmente dislocati in India fanno tutti parte della Royal Air Force (R. A. F.) della Gran ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] (1908) il primo apparecchio automatico di restituzione (lo stereoautografo), appoggiato alla visione binoculare.
Il rapido sviluppo dell'aviazione aprì un nuovo orizzonte alla fotogrammetria. Già da tempo tecnici di tutti i paesi avevano cercato di ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] furono commutate con 15 anni di prigione, 5 furono eseguite; tra queste, quelle contro A.H. Mūsā, già capo dell'aviazione, e M.S. Aḥmad, già comandante della Guardia presidenziale. Muḥammad e altri restarono contumaci.
Si profilò quindi una fase di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] . Di buon rilievo sono il sistema portuale, principalmente destinato all'imbarco dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazione civile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati.
Nell'insieme, il sistema economico dell'I. ha ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] ottengono tubi e profili di tutte le forme e dimensioni quali la moderna tecnica costruttiva, e particolarmente l'aviazione, predilige. Con la fucinatura si ottengono bielle, eliche, pistoni, ecc. Lo stampaggio, l'imbottitura e le altre lavorazioni ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ; nel dicembre, in risposta a un attacco di guerriglieri contro un aereo israeliano nell'aeroporto di Atene, l'aviazione israeliana attaccò quello di Beirut distruggendo al suolo la quasi totalità degli aerei di linea libanesi. Accusato d'incapacità ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] CAT, giunto in Italia alla fine del 1941, non avesse ripreso il bombardamento sistematico di Malta insieme a reparti dell'aviazione italiana, riuscendo quasi a paralizzare il potere aereo dell'isola e a renderne effettivo il blocco via mare: infatti ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] sfavorevoli condizioni create per loro dalla schiacciante superiorità aerea dei nemici. I quali fecero leva sull'artiglieria, sull'aviazione da bombardamento e sull'impiego dei carri "Stalin" e "Superstalin" di 60 t. per frantumare il diaframma di ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] 1ª e 2ª armata dell'Isonzo) comprendenti complessivamente 38 divisioni, e di gran lunga più forti per artiglierie, per aviazione, per mezzi di ogni genere.
Nella notte sul 12 novembre, mentre la lotta ardeva sull'altipiano di Asiago, nuclei austriaci ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...