C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Lazio, Perugia, Pisa, Napoli, Viterbo, Velletri. L’assemblea si svolse anche in Francia, a Cluny, mentre nella nota città di Avignone nel Trecento si tenne l’elezione di sei papi. A Roma, il voto avvenne spesso nel Palazzo apostolico vaticano ma ...
Leggi Tutto
Antonio PizzutoSullo scetticismo di Humea cura di Antonio PanePalermo, University Press, 2019 Curatore di capi d’opera come Sul ponte di Avignone, Signorina Rosina, Ravenna, Paginette, Sinfonia, Testamento, [...] Antonio Pane pubblica la tesi della second ...
Leggi Tutto
Curzio Malaparte, Diario di uno straniero a Parigi, Vallecchi, 1966 Primo incontro con la Francia«Avevo sedici anni, nel 1914, quando venni ad abitare nel Palazzo dei Papi, ad Avignone. Avevo lasciato [...] il liceo Cicognini, di Prato, dove facevo gli st ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi...
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: li compì infatti nei seminari diocesani,...