DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] o se egli avesse approfittato dell'occasione per fuggire.
Nel 1233 e nel 1237 il D. esercitò l'ufficio di podestà ad Avignone e s'impegnò a pacificare la Provenza, secondo i desideri imperiali. Nel marzo del 1233 i capi della nobiltà locale promisero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 1817-18, I, pp. 21 s. (con molte imprecisioni); M. Antonelli, Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), pp. 447-467; L. Fumi, Eretici e ribelli in Umbria ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ; convinse il cugino a venire a Roma ad intendersi con il pontefice. Al ritorno, A; assistette Urbano V, il quale da Avignone rientrava a Roma.
Ma ritornato nel suo stato, A. fu di nuovo afferrato dalle esigenze della politica. Ora furono i problemi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a suo favore. Il 13 maggio 1317 il papa gli dava il permesso di testare: il 16 maggio il C. moriva ad Avignone. Il giorno dopo il papa era già al lavoro per distribuire i benefici di questo tenace accaparratore di proprietà e benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] quale venne in seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici anni (1443-1459).
Il 12 maggio 1448 furono promulgate a Windsheim nel capitolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] ghibelline. Di ritorno in Francia, egli assistette forse al processo di canonizzazione di Tommaso dAquino, celebrato nell'anno 1323 ad Avignone, se con lui è da identificare, come è stato proposto da I. Taurisano (Tre documenti inediti su S. Tommaso ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] giunsero a Genova da dove si imbarcarono alla volta di Marsiglia. Arrivati in Francia, dopo brevi soggiorni nelle città di Avignone, Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Durante questa sosta perì il Marsigli, colpito da ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] spedizione in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo. Durante questa missione, che non ebbe il successo sperato, il B. morì ad Avignone, seguendo la sorte del suo collega Pino de' Rossi. Non è tramandata la data di morte, che avvenne tuttavia dopo il ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ad Avignone il 10 ag. 1309.
Nel corso della sua lunga carriera ecclesiastica e dei suoi ventiquattro anni di cardinalato accumulò una ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] . Ma visto che nel giugno il D. era ancora impegnato in Toscana, è possibile che abbia raggiunto la delegazione ad Avignone più tardi, dopo il settembre. Nel marzo del 1335 comunque, lo troviamo alla corte pontificia per prestare al nuovo papa ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.