GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] a protrarsi nel tempo e i Bolognesi nel marzo dell'anno successivo inviarono quattro ambasciatori, tra cui il G., ad Avignone per concordare direttamente con il papa i termini di un accordo che ponesse fine al contrasto.
L'ambasceria, che era ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] la tesi papale, sottoscrivendo poi, in data 2 genn. 1334, un formale documento di condanna che fu inviato ad Avignone. Alla riunione parteciparono anche Giacomo Fournier, allora cardinale prete del titolo di S. Prisca, e Pietro Roger, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] , dove s'era recato ad esercitare la legazione che gli era stata affidata da Urbano V, il cardinale Egidio mandò ad Avignone il nipote, come ambasciatore della regina Giovanna, per mettere al corrente il papa sulla situazione italiana. L'A. arrivò ad ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] per indurlo a schierarsi fra i sostenitori dell'antipapa. L'esito della legazìone fu però negativo, e A. tornò ad Avignone senza essere riuscito nel suo intento. Egli continuò, dopo questa missione, a curare la disciplina interna dei suo Ordine: nel ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] f. 4; Pal. lat. 685, f. 43 v), furono espressamente richiamate da Giovanni XXII (16 nov. 1331).
Durante la permanenza ad Avignone il B. continuò ad esercitare l'ufficio di arcidiacono nella Chiesa di Bologna per mezzo di un vicario (già nominato con ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] in Nice historique, LXII (1959), 2, pp. 89 s.; P. Lavedan, La chapelle des Pénitents Noirs d'Avignon, in Congrès archéologique de France. CXXI session: Avignon et Comtat Venaissin, Paris 1963, pp. 125-131; V. Belloni, L'Annunziata di Genova¸ s.l. [ma ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] a Maiorca, dove restò quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa e più favorevole soluzione - il 5 apr. 1313 Celestino V veniva canonizzato - naufragò per la ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] vivaci da un'aggiunta all'Historia di Pietro di Vaux-Cernay, che riporta una risposta ironica ed arrogante del console di Avignone Audebert de Morières al rimprovero del legato.
Il 10 febbraio il pontefice aveva dato a B. il compito di esaminare ed ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più tardi fu uno dei priori che l'abate di Monmaggiore cacciò, nel maggio del 1375, dal loro palazzo. Nella sollevazione di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] . Ebbe modo di dar prova delle sue spiccate doti di diplomatico già nel 1328 durante una ambasceria ad Avignone presso il pontefice, per chiedere aiuti a nome del governo fiorentino preoccupato dalla minaccia delle truppe di Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.