AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] poi il cugino Romolo a Bologna, dove studiò con L. Gozzadini e poi insegnò Istituzioni civili, prima di passare ad Avignone dove morì nel 1552.
Negli anni successivi non mancarono all'A. incombenze onorifiche. Abbiamo notizia di due orazioni famose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] madre, ma distratto dall'angioletto che suona alle sue spalle, nella graziosa tavola del Musée du Petit-Palais di Avignone: una soluzione praticamente identica a quella inventata dal Veneziano per il gruppo centrale della pala della cappella di S ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Chiara. Raccolto un buon numero di testimonianze, che coordinò secondo una linea biografica, Berengario si recò personalmente ad Avignone per patrocinare la causa di beatificazione di Chiara da Montefalco. Papa Giovanni XXII, ricevuto un primo parere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] . Non è da escludere che sia da identificare nel "chierico" suo omonimo che nel 1346 fu ambasciatore fiorentino ad Avignone. Giovanni divenne canonico del duomo di Firenze grazie a un intervento di Bonifacio VIII. Fu poi canonico di Salisbury e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , che la cosa non doveva suscitare grandi preoccupazioni.
Il 29 genn. 1363 il C. fu inviato in ambasceria ad Avignone con Pietro Trevisan e Maffeo Emo: dovevano portare ad Urbano V le congratulazioni del governo della Repubblica per la sua elezione ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] in senso antifrancese e controrivoluzionario, sia prima inducendo il Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessione di Avignone, sia poi spingendo la regina a concorrere "con altri Sovrani, e con eguale efficacia, ed in proporzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , fece parte di un Consiglio di dieci savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo VI, minacciato in Avignone da bande mercenarie.
Nel 1361, dopo la morte del doge Dolfin (12 luglio), il F. fu uno dei correttori alla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , non solo a Firenze, ma anche a Roma e in Provenza: nel catasto del 1430 si ricorda, per esempio, che ad Avignone era giacente una grossa partita di sale. Tra i numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] M. fu inviato con 400 lance a sostenere l'alleato toscano, poco dopo risultava nuovamente riunito al siniscalco.
Spedito ad Avignone a ripristinare i rapporti tra la corte pontificia e Napoli, guastati dall'avvicinamento di Luigi di Taranto a Bernabò ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Guy d'Espinay nella collegiata di Champeaux presso Vitré in Bretagna. È probabile che l'artista si sia spinto fino ad Avignone, dove è documentato un "Jean Juste de Tours" esecutore di alcuni lavori.
Nel 1562 Jean stipulò un contratto di affitto per ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.