• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1165]
Economia [41]
Biografie [873]
Storia [379]
Religioni [350]
Diritto [82]
Letteratura [72]
Arti visive [68]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [56]
Storia e filosofia del diritto [27]

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni ** Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] del 1408 (ibid., n. I, cc. 21, 61, 88). Sembra che negli ultimi anni di vita egli facesse ritorno ad Avignone, dove i Guinigi, che erano divenuti verso la fine del sec. XIV, insieme agli Antelminelli, collettori della Camera apostolica, avevano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] al guelfismo e, dopo la scissione del 1° maggio 1300, optarono per i guelfi neri. Il G. operò soprattutto ad Avignone nell'ambito di compagnie ristrette, formate solo da due o tre soci, quasi sempre appartenenti alla sua stessa famiglia. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] tornò a ricoprire l'ufficio all'inizio del 1374; alla fine di quell'anno, con un altro lucchese, Filippo Astari, versava ad Avignone a Gregorio XI, per incarico del Comune di Lucca, la rata annuale di 3.000 fiorini che era dovuta ai pontefici in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] assente da Firenze; vi era ancora tuttavia all'inizio dello stesso anno. Era a Perugia con Aldobrandino di Banco nel 1328; fu ad Avignone fra il 1330 e il 1333 e a Bruges fra il 1338 e il 1340. Nel 1341 la compagnia risulta intitolata anche al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] cera per le funzioni religiose e di ornamenti per la cappella e per l'uso personale del papa. I Malabaila, che ad Avignone possedevano certo un fondaco dove depositare le merci, godettero di una sorta di monopolio fino al 1346, quando il papa, resosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] (1967-68), pp. 61-821 Comptes du sel [Libro di ragione e conto di salle] de F. di Marco D. pour sa compagnie d'Avignon, 1376-1379, a cura di Ch. Viflain-Gourdossi, Paris 1969; M. R. Thielemans, Les sources de l'hist. écon. de la Belgique aux Archives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] i servizi di tesoreria per il famoso Ordine ospitaliero che aveva sede nell'isola, poi ad Avignone, ove risulta presente a partire dal 1329. La sede di Avignone del banco Bardi era sottoposta alla filiale di Bruges, ma non c'è dubbio che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] sua morte, né molto sappiamo della sua discendenza: quasi certamente suoi figli furono il Giovachino di Buono di Filippo che, ad Avignone nel 1364 e a Firenze del 1365, era fattore della compagnia fiorentina dei Guardi, e il "lanifex" Marco di Buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] a salvare e a portare fuori dall'Inghilterra, la fece giungere a Firenze. Il F. si stabilì quindi con i suoi ad Avignone, in una casa presa in affitto. Da lì tentò con ogni mezzo di ottenere la liberazione degli operatori della sua compagnia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] e il giugno del 1324. A Firenze, nel frattempo, gli era stata rinnovata dalla società ampia procura, insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali