DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , tuttavia, il presule non raggiunse subito la sua nuova sede e preferì recarsi ad Avignone dove si trattenne parecchi mesi. La sua permanenza ad Avignone dovette forse prolungarsi più del previsto, perché D. dapprima chiese una sovvenzione in denaro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] occupata, e ai cosiddetti "paesi di conquista", nella speranza che ciò consentisse un migliore avvio di trattative per la restituzione di Avignone alla S. Sede. Molto chiara sin da ora si profila in C. XIV l'idea di discutere i problemi più difficili ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] con il nipote Pietro, che aveva fatto venire da Corfù, accompagnò il cardinale nel viaggio da lui compiuto alla legazione d'Avignone. Ivi rimase, sempre insieme con il nipote, per tutto il tempo del soggiorno del cardinale alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] olivetani, dei trinitari e dei betlemiti, nonché sovrintendente dei seminari papali per le missioni di Douai, Lovanio, Colonia, Avignone e dell'Isola tiberina. In ambito economico, in qualità di commendatore del Banco di S. Spirito, il 15 luglio ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] (10 marzo 1495) il G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria residenza ad Avignone, il G. continuò a svolgere le sue mansioni anche dopo il ritorno in Francia dello zio e mantenne la carica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] l'Ordine incontrava in quegli anni. È un fatto, comunque, che Benedetto XII con una lettera del 31 dic. 1341 da Avignone sollevò dall'incarico ("ab officio absolvit") sia C. sia il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] della vita della Vergine. Una prosa, Semiramidi rivendicata dalle calunnie degli iniqui, apparve nel 1638 una prima volta ad Avignone e successivamente a Rimini, presso il Simbeni, nel 1639. Tre sonetti manoscritti sono a Pesaro, Bibl. Oliveriana, Ms ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] dei cardinali Cornelio e Guido Bentivoglio, e grazie ad essa fu nominato da Clemente XI uditore della legazione pontificia di Avignone. Distintosi per le doti di "legale", al suo ritorno a Roma prima "fu iscritto tra i votanti di segnatura"(Moroni ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] al magistero della Chiesa.
Il contrasto si era aperto allorché Giovanni XXII (il Papato in quel periodo risiedeva ad Avignone), con le costituzioni "Ad conditorem" dell'8 dic. 1322, "Cum inter nonnullos" del 12 nov. 1323 e "Quia quorundam ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] i privilegi connessi alla carica (la facoltà di fare testamento, oltre a canonicati e prebende), il 30 apr. 1367 M. partì da Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si fermò per seguire - ancora in veste di legato della Sede ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.