LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] lesivo della "plenitudo potestatis" del principe, come il De l'immunité des personnes ecclésiastiques del padre A. Muzzarelli (Avignone 1828), l'ostilità del segretario di Stato per gli Affari interni G. Roget de Cholex, unitamente alle pressioni del ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] o perché no-, minati dal capitolo bellunese. Clemente VII avrebbe offerto al D. anche i vescovadi di Capodistria, di Avignone e di Bitonto, da questo rifiutati per non trascurare i propri studi. Il Lucchetta, continuando gli studi di Alpago Novello ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Chiara. Raccolto un buon numero di testimonianze, che coordinò secondo una linea biografica, Berengario si recò personalmente ad Avignone per patrocinare la causa di beatificazione di Chiara da Montefalco. Papa Giovanni XXII, ricevuto un primo parere ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] in senso antifrancese e controrivoluzionario, sia prima inducendo il Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessione di Avignone, sia poi spingendo la regina a concorrere "con altri Sovrani, e con eguale efficacia, ed in proporzione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] del tesoro pontificio rimasto in Italia e conservato ad Assisi presso il sacro convento, dopo la partenza della Curia per Avignone.
Nel corso del trasferimento del tesoro, G. morì a Lucca il 27 ott. 1312. La sua partecipazione al concilio di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] ormai molto debole di fronte alle accuse che venivano da varie parti, decisero di presentarsi a Urbano V di ritorno da Avignone. B. pensava di recarsi di persona a Viterbo per consigliare, evidentemente a un tempo, i gesuati sulla linea da tenere e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] -259; G. Marchetti Longhi, Il cardinale G. de Longhis de Adraria in Bergamo, Roma 1961; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376), Paris 1962, pp. 212, 228; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, I, Milano 1964, pp. 256-261 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ag. 1316.
Finalmente si apprestò a partire per l'Italia, ma la morte lo colse il 14 ag. 1316: fu sepolto in Avignone. L'ultimo ricordo di lui si conserva nel testamento del cardinale Guglielmo Longhi, redatto in Lione il 18 sett. 1316. Possedendo una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dal 29 gennaio 1776 al 17 febbraio 1777; nel 1784 era prefetto della Sacra Consulta, della Congregazione dello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propaganda fide, della Visita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] vivaci proteste dei cardinali, rimandando la riconquista alla conclusione del concilio; nel frattempo egli rinunciò anche ad andare ad Avignone, dove voleva prendere contatti con Luigi d'Angiò e la sua corte, perché ciò gli avrebbe impedito di essere ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.