BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] dal B., le ragioni profonde che lo portarono a sostenere e anche a orientare Gregorio XII: lo spettro di una nuova Avignone? la sfiducia nelle vere intenzioni di Benedetto? la volontà di non abbandonare posizioni di potere in nome di una riforma da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] delle chiese. Di quest'ultimo problema si occupò anche l'abate di Cluny, nei concili che convocò, sempre nel 1060, ad Avignone e a Tolosa. Nell'inverno tra il 1059 - anno davvero fondamentale per il papato - e il 1060 cade un altro avvenimento ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la mediazione del B. fu ancora una volta richiesta in occasione dei gravi conflitti tra il popolo e la nobiltà di Avignone; egli in effetti si impegnò a lungo per tentare un compromesso tra le opposte fazioni, ma pare che la sua netta propensione ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] .
Nel concistoro del 26 apr. 1773 Clemente XIV creò il G. cardinale riservato in pectore. Angelo Durini, inviato ad Avignone come legato, di passaggio a Torino ne diede notizia all'interessato. Nel quadro della politica sabauda la presenza del G ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] a Nicolo Balbani, et a due altri heretici, i quali hanno scritto contra il Trattato della Messa di M. Ant. Possevino, in Avignone, per Pietro Rosso, 1566 (un esemplare di questo raro opuscolo si trova presso la Biblioteca Casanatense, b. XII. 12). L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ., 2 ediz., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, p. 48 e passim; Jean XXII. Lettres communes... d'après les Registres dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma, ma i tentativi fallirono. E neppure riuscì il tentativo di impadronirsi nel 1443 di Avignone; il tumulto dei suoi aderenti non riuscì. Già nel 1445 F. incominciò a cercare la via per uscire dal ginepraio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] dal Petrarca nei confronti dei vizi della Curia papale e quindi delle turbolenze che avevano contraddistinto, a Roma come ad Avignone, la vita della corte pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Annal., 1384, c. 86v; 1394, c. 4v ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] alla guerra di Castro); ms. Vat. Lat.8475, ff. 1-153 (carteggio dal 1623 al 1633 con il Filonardi, vicelegato di Avignone e con il fratello Antonio su problemi politici e privati e su questioni della politica francese); ms. Barb. Lat. 9845, ff. 2 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] serie di scritti profetici sorti per la maggior parte, come il Liber de Flore, dopo il trasferimento della Curia ad Avignone, che sviluppavano l'idea del papa angelico incarnato in quattro persone successive, una tradizione rimasta viva fino al sec ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.