BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] per conto della Repubblica senese. Venne infatti incaricato dal concistoro delle seguenti ambascerie: all'antipapa Benedetto XIII in Avignone (1406, 1408), alla Repubblica di Lucca (1407), al pontefice Gregorio XII in Roma (1408), alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ma, a causa dello scisma in atto e temendo per l'incolumità della propria persona, fu costretto a rifugiarsi ad Avignone, come ebbe a dichiarare egli stesso in apertura al suo trattato sullo scisma. Non conosciamo le ragioni del passaggio al partito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] famiglia tradizionalmente vicina alla monarchia, egli costituiva per le dignità ecclesiastiche ricoperte e la buona udienza di cui godeva ad Avignone un tramite particolarmente utile per i rapporti tra il Papato e la corte angioina. I re di Napoli si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Giovanni di ingraziarsi l'ormai anziano cardinale. Queste concessioni continuarono fino al momento della morte del C., avvenuta ad Avignone il 14 ag. 1318.
Lo spirituale Angelo Ciareno riferì in una lettera (cfr. Acta Aragonensia, III, Aalen 1966, a ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Lettres secrètes et curiales, a cura di P. Lecheux - G. Mollat, 1954, nn. 564, 617, 636 s.). Bartolomeo lasciò allora Avignone per Venezia, dove trascorse la tarda primavera e gran parte dell’estate del 1364 presso Petrarca. La situazione politica si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] guerra dei Cent'anni, dopo aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papa Gregorio XI con una bolla da Avignone del 27 apr. 1375 il magistero in teologia. Non sembra però, che abbia insegnato in qualche pubblica università, anche se è ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] 1597 l'altro oratoriano Tarugi fu traslato a Siena, e il B. ne ebbe la successione, prima come vicelegato di Avignone e quindi, l'11 marzo 1598, come arcivescovo di questa metropoli, che governò attivamente, celebrando più sinodi, tra i quali ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] governo e si attirò la taccia di traditore. Egli, però, continuò a sostenere decisamente i popolani. Guidò numerose ambascerie ad Avignone, una prima volta (nel marzo 1344) per giustificare presso il papa l'espulsione del Brienne, quindi (1348) per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 1817-18, I, pp. 21 s. (con molte imprecisioni); M. Antonelli, Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), pp. 447-467; L. Fumi, Eretici e ribelli in Umbria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a suo favore. Il 13 maggio 1317 il papa gli dava il permesso di testare: il 16 maggio il C. moriva ad Avignone. Il giorno dopo il papa era già al lavoro per distribuire i benefici di questo tenace accaparratore di proprietà e benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.