IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Carrara. Nel frattempo, il contrasto tra Francia e Papato era cresciuto ulteriormente di tono, con l'occupazione francese di Avignone e l'invio di una spedizione militare punitiva in Italia. Solo nel febbraio 1664, grazie alla mediazione del granduca ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Raimondo de Farges (18 nov. 1346), la richiesta, accolta dal pontefice, di abitare in un hospitium dei frati minori d'Avignone (16 sett. 1347) e l'istanza, anche questa accolta, di permettere al nipote, il già ricordato Aimerico Rollandi, di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] ufficialmente dal re, che diede ordine di arrestarlo. Tale ordine però non ebbe seguito ed il nunzio poté raggiungere Avignone.
Secondo alcuni, tra cui il Pastor, l'A. avrebbe abbandonato il suo posto intempestivamente, contro il volere di Clemente ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] s. Ioseph, trattato di indole teologica e devozionale, ripubblicato, nel contesto del rinnovato interesse per la figura di s. Giuseppe, ad Avignone nel 1861 da P. Patrignani con traduzione francese, a Roma nel 1887 da J.-J. Berthier e ancora da B ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] l'ambiente intriso della fervida spiritualità del Priuli e del Pole, il quale, proveniente da Londra, da Parigi e da Avignone, faceva ritorno proprio nel '32 nel territorio veneto.
A siffatto ambiente la reazione del D. - ed è sicuramente un'altra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . L'annuncio dell'elezione di Pio V, avvenuta il 7 genn. 1566, lo doveva raggiungere sulla via del ritorno, ad Avignone. La missione era fallita, ma aveva comunque offerto al Boncompagni l'occasione di farsi conoscere da Filippo II, che aveva potuto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] anche col morigerato ma non ascetico pronipote. Così, quando il card. Farnese offrì al B. un beneficio di duemila scudi sulla diocesi d'Avignone, Pio V gli proibì di accettarlo (Ibid., Luzzara, 3 aprile).
Ben più grave fu lo scontro fra i due in un ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di Sisteron, avvenuta nel 1241, segui una lunga disputa sui diritti di elezione. Alla fine, nel 1243, il vescovo di Avignone Zoen Tencararius, canonista e autore di un importante apparato di glosse sulla Compilatio quinta, nominò E. nuovo vescovo di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] assumerà il nome di "chierici apostolici di s. Gerolamo") la quale fu posta sotto la protezione dei cardinale di Avignone, Anglico Grimoard, fratello del papa, e sostenuta dai domenicani Guglielmo Sudre, che aveva condotto l'inquisitio, e Cristoforo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] nel vescovato di Beauvais e resistette alle pretese monarchiche di esercitare un diritto di sorveglianza nel Contado Venassino e in Avignone, alla cui protezione venne destinato un contingente militare sotto la guida di Torquato Conti. L'azione del F ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.