BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] preoccupava di prepararsi ad una buona morte, in pace con la Chiesa. Nell'agosto di quello stesso anno ricevette da Avignone quattro indulgenze ordinarie e una, plenaria, "in mortis periculo". Due mesi dopo si fece rilasciare dal papa Gregorio XI un ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] per emendare la legislazione vigente. Ebbe quindi un incarico diplomatico di rilievo, il 21 ag. 1352, come ambasciatore ad Avignone presso Clemente VI, assieme a Nicolò Lion e Filippo Orio, per cercare di mettere fine alla sanguinosa guerra con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di conclave e che spostò la sede papale ad Avignone poco dopo l'elezione, lasciando a Roma tre legati apostolici. Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] infatti cercato di rafforzare il proprio potere nei territori del Patrimonium per preparare il suo prossimo rientro a Roma da Avignone, e i Fiorentini temevano un accerchiamento dei loro domini.
Il M. fece parte, per il quartiere di S. Croce, della ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] : in tale giorno, appunto, lo zio e il nipote sciolsero la compagnia, il cui raggio d'azione abbracciava le città di Genova, Avignone e Parigi, e spartirono le merci. Il D., cui toccarono nell'occasione la bottega che i due avevano a Lucca e le merci ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] come capitano generale e suo procuratore allestisse una nuova armata; e in tale veste il C. si recò nel 1371 ad Avignone per arruolare mille lance del mercenario inglese Benedetto Gualtiero. Morì nel 1372, sembra in Catalogna. Lasciò un'unica figlia ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] Studio Generale. Nel 1354 fu podestà di Perugia. Salito al potere il duca d'Atene, lasciò volontariamente Firenze per Avignone, essendosi trovato in contrasto con l'oligarchia sulla chiamata del Brienne e vi si trattenne finché fu cacciato l'angioino ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , che garantì a Roberto la signoria della città per dieci anni, nella primavera del 1319 i tre fratelli si recarono ad Avignone presso la Curia papale, e qui F. rimase fino all'estate del 1320. Nel frattempo però erano accaduti fatti che rendevano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Paolo III. Morto Ardinghelli (1547), il Facchinetti entrò nella "famiglia" di Alessandro Farnese, che lo inviò ad Avignone, dove il cardinale era legato e arcivescovo, come suo vicario e amministratore diocesano e dove restò per quattro anni. Il ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] per S. Sofia a Benevento (18 apr. 1118), per Genova (10 ott. 1118) e per il monastero di St-André ad Avignone (13 dic. 1118) sono false.
Inoltre sembra che G. avesse programmato di introdurre innovazioni radicali in un grande concilio che si sarebbe ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.