CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1251 Carlo d'Angiò e Alfonso di Poitiers, con trattative e pressioni politiche, rifondarono il loro dominio ad Arles e ad Avignone mediante accordi con i rispettivi Comuni, il Foucois si era già schierato dalla parte dei nuovi signori. Fu allora che ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] , coll'incarico di sondare il govemo francese sulla possibilità per la S. Sede di avere dei compensi per la cessione di Avignone, ma, scoraggiato dal ministro degli Esteri Damas, non ne fece alcun cenno nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] il 18 nov. 1599, ambasciatore in Francia, la raggiunge l'anno dopo risiedendo, sino al marzo del 1601, a Chambéry, Avignone e, soprattutto, Lione donde si trasferisce a Parigi, che lascia nel luglio del 1603 con "disgusto estraordinario... per la sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] seguita aveva dato la misura di una interpretazione corretta: Napoli occupava Benevento e Pontecorvo e Luigi XV si impadroniva di Avignone con la forza.
Quanto al giovane duca, appare in quegli anni impegnato - stando ai suoi ricordi manoscritti - a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Napoli duca di Osuña stava per ribellarsi al Cattolico. Nel novembre 1622 partecipò alle trattative, seguite al colloquio di Avignone tra duca di Savoia e re di Francia, per concordare iniziative antiasburgiche. Queste presero corpo, grazie anche al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] città il suo prestigio, cui non aveva certo giovato la mancata attuazione del ventilato trasferimento della sede pontificia da Avignone a Bologna, scemava di pari passo con l'inasprirsi delle misure rese necessarie da uno stato di guerra continuo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il quale, fintanto che visse, riuscì ad assicurare la pace interna mediando tra le fazioni cittadine.
Ambasciatore ad Avignone presso il papa Gregorio XI nel 1376, rientrato in patria, partecipò alla elezione del giudice ordinario. Eletto nuovamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva dichiaratamente manifestato.
Il C. cercò di rappresentare il punto di vista del papa, che considerava ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] era a Roma con un salvacondotto, alloggiato presso il cardinale Medici: gli fu offerto il generalato dello stato di Avignone, una delle più importanti cariche militari pontificie, insieme con la revoca della scomunica e della condanna. La decisione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] . Fu così necessario procedere alla progressiva liquidazione di gran parte delle terre e dei castelli di famiglia. Il trattato di Avignone (firmato l'11 apr. 1371), ponendo fine alla guerra tra la regina Giovanna e Luigi d'Angiò, aveva previsto la ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.