MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] personalità più rilevanti del casato non accennavano a placarsi e i Malatesta furono richiamati in più occasioni ad Avignone, al cospetto della corte pontificia, per rinnovare gli atti di sudditanza.
Anche se formalmente reintegrato nei propri domini ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Carrara. Nel frattempo, il contrasto tra Francia e Papato era cresciuto ulteriormente di tono, con l'occupazione francese di Avignone e l'invio di una spedizione militare punitiva in Italia. Solo nel febbraio 1664, grazie alla mediazione del granduca ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si era incontrato a Beaucaire, nei pressi di Avignone, ad abbandonare i fuorusciti lombardi.
Da quel momento i Torriani riconquistarono le fortezze e i borghi che avevano perso nei mesi ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] misterio et legitimis causis" (Arch. di Stato di Pisa, Comune, A.79, c. 12; il papa, in viaggio verso Avignone, effettivamente sarebbe giunto al Porto Pisano l'8 settembre successivo). Nel 1377 fu chiamato a deliberare sulla delicata situazione che ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , allo scopo di stipulare un trattato di alleanza con Gian Galeazzo Visconti (17 febbr. 1390); quindi, insieme con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re di Francia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] . 1874; Dante e il Petrarca. Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. 277-283; G. Boccacci, ambasciatore in Avignone e Pileo da Prata proposto dai Fiorentini a patriarca di Aquileia, Trieste 1875; Alcune (LIII) lettere inedite di P. Metastasio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] dic. 1622).
Un ulteriore successo a danno della potenza rivale il C. lo registrava dopo la firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblica veneta stipulavano un'alleanza in vista della riconquista militare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Andrea Doria (che sposò la vedova del D.), Paolo, vescovo di Cahors e abate di Bonacomba, e Orlando, arcivescovo di Avignone. Morto Giovanni nell'impresa dell'imperatore Carlo V contro Tunisi nell'anno 1535, gli successe suo figlio Alfonso il quale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] lasciò tutti i suoi beni, compresi i suoi diritti su Pontremoli, il card. Luca Fieschi nel testamento da lui dettato in Avignone il 31 genn. 1336.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, N. Muzio, Multiplicità di scritture pubbliche che pruovano e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di camera e lo si trova menzionato come cavaliere dell'Ordine nel 1570 e come signore di Nioux.
A quest'epoca viveva ad Avignone con la sua famiglia, dove si era ritirato da quando aveva abbandonato la vita pubblica. Il suo nome non ricorre più ormai ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.