CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] in Castelnuovo, all'atto col quale la regina Giovanna nominò dei procuratori perché si recassero a protestare ufficialmente ad Avignone contro la decisione del papa Clemente VI di nominarle un curatore nell'amministrazione del Regno di Napoli.
Il C ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] ; ebbe le lettere di benservito il 28 apr. 1367). Di altre ambascerie egli fece parte nel 1367 - quando fu inviato ad Avignone per ottenere da Urbano V l'assoluzione delle censure comminate a Firenze per i fatti della guerra contro Pisa - e nel 1368 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 10 sett. 1317 il D., forte dell'appoggio papale che intendeva favorire gli interessi guelfi in Italia, scriveva da Avignone al feudatario friulano lamentando la mancata restituzione del castello di Torre che Enrico non solo continuava ad occupare, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] con un lungo viaggio all'estero, compiuto trentenne al seguito del cognato Piero Pasqualigo, ambasciatore in Francia, toccando Avignone, Lione, Parigi, e di qui spingendosi per suo conto a Lovanio, Lilla, Gand, Anversa, forse anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] signori di Faenza. Gli stessi tre rappresentanti del Comune veneziano furono poi mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto con gli emissari del re di Aragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] va dal 7 al 14 marzo 1338. Il 22 marzo Benedetto XII gli conferì la Rosa d'oro. Il suo viaggio ad Avignone è certamente da collegarsi con i più recenti avvenimenti politici della città di Roma. In quell'occasione egli venne accolto dalla Curia come ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] abominationis fr. Petrus de Corbario" - l'antipapa -, cioè nel 1328, che è anche l'anno della fuga da Avignone, della rielezione e susseguente deposizione e scomunica del ministro generale Michele da Cesena; avvenimenti pieni di conseguenze per l ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] risultò piuttosto difficile, ma alla fine fu trovata una soluzione gradita a tutte le parti.
Verso la metà di febbraio 1352 il D. lasciò Avignone e giunse a Napoli il 21 marzo: due giorni dopo fu conclusa la pace in base agli accordi firmati ad ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] a Roma e la riforma della Chiesa, scopi che "si condizionano l'un l'altro in modo intricato" (p. 365). Proprio da Avignone Caterina si rivolgeva alla madre del M. invitandola a lenire il dolore e la contrarietà provati per la partenza del figlio.
La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 257-259; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376).Etude d'une société, Paris 1962, pp. 62, 66, 190 s., 202; G. Mollat, Le jubilé de 1350, in Journal ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.