BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] fine del 1622 o all'inizio del '23 portò a termine in due mesi la traduzione di un'opera spagnola (Bartolomeo Avignone, Vita,virtù e miracoli del beato Luigi Bertrando, Roma 1623), destinata ad accelerare il processo di canonizzazione del predicatore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Ss. Trinità di Selva, nei pressi di Santa Fiora (monte Amiata), il S. Girolamo penitente del Musée du Petit Palais di Avignone e l'Annunciazione del Museo d'arte sacra della Val d'Arbia di Buonconvento, proveniente dall'oratorio non più esistente di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Giovanni di ingraziarsi l'ormai anziano cardinale. Queste concessioni continuarono fino al momento della morte del C., avvenuta ad Avignone il 14 ag. 1318.
Lo spirituale Angelo Ciareno riferì in una lettera (cfr. Acta Aragonensia, III, Aalen 1966, a ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Lettres secrètes et curiales, a cura di P. Lecheux - G. Mollat, 1954, nn. 564, 617, 636 s.). Bartolomeo lasciò allora Avignone per Venezia, dove trascorse la tarda primavera e gran parte dell’estate del 1364 presso Petrarca. La situazione politica si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] guerra dei Cent'anni, dopo aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papa Gregorio XI con una bolla da Avignone del 27 apr. 1375 il magistero in teologia. Non sembra però, che abbia insegnato in qualche pubblica università, anche se è ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] probabilmente dallo stesso porporato che aveva fatto di lui uno dei suoi uomini di fiducia. In una lettera datata 28 ott. 1571, da Avignone, il F. si dice "pronto a esponer la vita et ciò che ho in servigio suo, non tentando guado, et senza eccetion ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] 1597 l'altro oratoriano Tarugi fu traslato a Siena, e il B. ne ebbe la successione, prima come vicelegato di Avignone e quindi, l'11 marzo 1598, come arcivescovo di questa metropoli, che governò attivamente, celebrando più sinodi, tra i quali ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] governo e si attirò la taccia di traditore. Egli, però, continuò a sostenere decisamente i popolani. Guidò numerose ambascerie ad Avignone, una prima volta (nel marzo 1344) per giustificare presso il papa l'espulsione del Brienne, quindi (1348) per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] è certo un'eccezione. Lo stesso Benedetto Dei segnalava altri esponenti della famiglia impegnati in, attività commerciali: un Bartolomeo in Avignone, e un Giovambattista e un Filippo a Napoli. Il primo, padre del noto Zanobi visse dal 1438 al 1535 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] non rallentando la sua frenetica attività politica e militare, egli decise quindi di risposarsi; la scelta della moglie, decisa in Avignone da una commissione cardinalizia, cadde su Elisabetta, figlia del re di Maiorca e nipote del re di Aragona: il ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.