CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Clemente VI proibì al C. e ai suoi congiunti l'accesso a corte e lo invitò a giustificarsi davanti a lui in Avignone. Ma non sembra che il provvedimento abbia avuto efficacia. Pochi mesi dopo Giovanna non solo gli riconfermò nuovamente Eboli, ma gli ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , tuttavia, il presule non raggiunse subito la sua nuova sede e preferì recarsi ad Avignone dove si trattenne parecchi mesi. La sua permanenza ad Avignone dovette forse prolungarsi più del previsto, perché D. dapprima chiese una sovvenzione in denaro ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Battista di Goano, cui era stato particolarmente raccomandato dal padre, vi fece ritorno, consigliò al B. di fermarsi ad Avignone, sperando di impiegarlo in qualche carica a lui confacente; tale speranza andò però delusa: il B. faceva ben presto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] romano, Urbano VI, li aveva preceduti aggiudicandosi i servigi del capitano. L'anno seguente lo Ch. si trovava ad Avignone, dove Clemente VII era appena arrivato e dove probabilmente si preparavano le trame che avrebbero dovuto assicurare a Luigi d ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] con Carlo Strozzi intervenne in aiuto di Bartolo di Giovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone quale ambasciatore presso Gregorio XI, e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] occupata, e ai cosiddetti "paesi di conquista", nella speranza che ciò consentisse un migliore avvio di trattative per la restituzione di Avignone alla S. Sede. Molto chiara sin da ora si profila in C. XIV l'idea di discutere i problemi più difficili ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] o di Cicerone.
La prima ambasceria documentata è quella a Pietro IV d'Aragona nel 1343: ne fa fede un atto steso in Avignone il 7 agosto di quell'anno, relativo al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti da Venezia a quel sovrano per l'armamento di sei ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] congettura di Papadopoli, per la quale I. sarebbe stato contemporaneo di Alberico da Rosate e chiamato alla corte pontificia di Avignone.
Sembra tuttavia più probabile una diversa spiegazione dei fatti. È I. stesso a dire, nel suo proemio, di essere ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] , L'avara Babilonia, Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione della Chiesa e la corte papale di Avignone. Gli ultimi quattro madrigali sono composti su una canzone anonima in cui sembra vi siano espliciti riferimenti a Vittoria ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di trasferimento delle entrate papali, che il nunzio apostolico raccoglieva in Inghilterra e trasferiva al tesoriere della Curia di Avignone (ibid., pp. XIX-XX).
Alla fine del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.