BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] -145r; 6) Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Barb. Lat. 1440, cc. 7r- 10v; 7) Ibid., cod. Vat. Lat. 2690, cc. 69 ss.; 8) Avignone, ms. 762, cc. 25-32; 9) Gdansk Mar., ms. F 77, c. 223v; 10) Londra, British Museum, Arundel n. 469 (459, secondo Wunderlich).
Ma ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e ininterrotto rapporto di collaborazione seguendolo in tutti i suoi soggiorni tra Lione, Bordeaux, Poitiers, Vienne e Avignone e soprattutto nel priorato di Groseau, luogo prediletto dal nuovo papa.
La perizia tecnica acquisita operando in Curia ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] vista territoriale (lo Stato pontificio cedeva le legazioni di Ferrara, Bologna e Romagna e rinunciava ad ogni diritto su Avignone e il Contado Venassino), economico (pagamento di 30 milioni di lire tornesi) e politico; ma non pregiudicavano in alcun ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] era a Roma con un salvacondotto, alloggiato presso il cardinale Medici: gli fu offerto il generalato dello stato di Avignone, una delle più importanti cariche militari pontificie, insieme con la revoca della scomunica e della condanna. La decisione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] . Fu così necessario procedere alla progressiva liquidazione di gran parte delle terre e dei castelli di famiglia. Il trattato di Avignone (firmato l'11 apr. 1371), ponendo fine alla guerra tra la regina Giovanna e Luigi d'Angiò, aveva previsto la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] per stile è lo stendardo processionale raffigurante la Madonna della Misericordia del Musée du Petit Palais di Avignone, realizzato per una confraternita di disciplinati delle Marche, giacché si conosce una copia pressoché letterale eseguita dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] personalità più rilevanti del casato non accennavano a placarsi e i Malatesta furono richiamati in più occasioni ad Avignone, al cospetto della corte pontificia, per rinnovare gli atti di sudditanza.
Anche se formalmente reintegrato nei propri domini ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] F., che ricevette pagamenti per eseguire in controfacciata i tre episodi di S. Caterina da Siena davanti a Gregorio XI a Avignone, Il ritorno della santa a Siena e La riconciliazione con i Fiorentini.
Una tendenza alla tipizzazione, sia nei gesti che ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Carrara. Nel frattempo, il contrasto tra Francia e Papato era cresciuto ulteriormente di tono, con l'occupazione francese di Avignone e l'invio di una spedizione militare punitiva in Italia. Solo nel febbraio 1664, grazie alla mediazione del granduca ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si era incontrato a Beaucaire, nei pressi di Avignone, ad abbandonare i fuorusciti lombardi.
Da quel momento i Torriani riconquistarono le fortezze e i borghi che avevano perso nei mesi ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.