BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] in grado di potercene fare un'idea precisa, data la scarsezza dei documenti contemporanei sinora pubblicati.
Al suo ritorno da Avignone, dove aveva allora sede la curia pontificia e dove egli si era recato con ogni probabilità per ricevervi la ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] a lasciare la corte pontificia.
Da Clemente VII il B. ottenne nel 1523 il vescovato di Vaison, nella contea di Avignone, e nel 1526 la carica di prefetto del Palazzo apostolico e di confessore dello stesso pontefice. Durante il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] , ma risulta che, compiutosi nel 1315 il primo processo di canonizzazione di s. Chiara, l'anno dopo si recò ad Avignone presso Giovanni XXII pregandolo di voler iniziare di nuovo il processo.
Il papa incaricò il cardinale Niccolò Orsini di iniziare ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] Della Rovere al cardinalato. Nel 1476, quando questi fu inviato in Francia come legato per risolvere alcuni problemi relativi ad Avignone e alla possibilità di convocare un concilio nazionale, il C. lo accompagnò e fu attribuito a lui il merito del ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Guillaume, fratello dello Ch. e abate di San Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dopo la fuga da Avignone del marzo 1403, si trovava negli Stati del conte di Provenza. Combattendo con ostinazione l'idea delle duplici dimissioni che i ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] era stato concordato con il milite Filippo Brancaccio, un fratello del B., che Bonifacio IX aveva inviato nel marzo ad Avignone come suo messaggero all'antipapa. Il B. ebbe altresì una parte negli sforzi per la ricostituzione dell'unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] la tesi papale, sottoscrivendo poi, in data 2 genn. 1334, un formale documento di condanna che fu inviato ad Avignone. Alla riunione parteciparono anche Giacomo Fournier, allora cardinale prete del titolo di S. Prisca, e Pietro Roger, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] per indurlo a schierarsi fra i sostenitori dell'antipapa. L'esito della legazìone fu però negativo, e A. tornò ad Avignone senza essere riuscito nel suo intento. Egli continuò, dopo questa missione, a curare la disciplina interna dei suo Ordine: nel ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] a Maiorca, dove restò quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa e più favorevole soluzione - il 5 apr. 1313 Celestino V veniva canonizzato - naufragò per la ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] vivaci da un'aggiunta all'Historia di Pietro di Vaux-Cernay, che riporta una risposta ironica ed arrogante del console di Avignone Audebert de Morières al rimprovero del legato.
Il 10 febbraio il pontefice aveva dato a B. il compito di esaminare ed ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.