DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] antiche dell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del fondo pisano, Città del Vaticano 1936, pp. 26 s.; Lettres communes des papes d'Avignon. Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1905-1946, IX, nn. 50.670, 50.671, 50.673; X, nn ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] . Ma alla fine l'impresa si rivelò un fallimento; i due inviati furono catturati e consegnati all'Heredia che si trovava ad Avignone e che li affidò al tribunale pontificio. Furono condannati a diversi anni di carcere, ma morirono già nel 1384-85. Il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] del resto non imprevedibili nel clima dello scisma che sconvolgeva la Chiesa e che vedeva contrapposti Clemente VII papa di Avignone favorevole a Luigi e Urbano VI papa di Roma favorevole a Carlo, aveva visto trionfare il Durazzesco che, entrato in ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] in Firenze, vivendo a pigione presso lontani parenti, e censiva i suoi proventi dai traffici con Barcellona, Montpellier e Avignone, oltre a enumerare una lunga serie di crediti e relazioni commerciali con società che avevano sede in Catalogna.
A un ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] da Asti fece intendere di volersi recare con la moglie in Provenza per adempiere ad un voto e per far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di implorare la concessione di alcuni benefici ecclesiastici per i suoi figli naturali. Dopo aver ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] alle novità introdotte dai canonici premostratensi e si rifaceva piuttosto all'esempio dell'antica canonica di S. Rufo di Avignone, della quale era stato abate Adriano IV. Confermata da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe, tuttavia, uno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] somma da assegnare al cardinale non potesse comunque superare i 5.000 fiorini. Nel dicembre 1318 troviamo, poi, il C. ad Avignone: qui, in qualità di procuratore della madre e del fratello Stefano, vendette alcune case e terre lasciate in eredità dal ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , poiché i suoi sforzi si dimostrarono inutili.
Nel 1319 fu luogotenente di Roberto a Genova, in occasione del viaggio del re ad Avignone. Stancatosi presto di Matilde, la rinchiuse nel Castel dell'Ovo, con l'assegnazione di tre once d'oro al mese e ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] Savoia si era riconciliato: tra il 1374 e il 1376, il G. moltiplicò gli andirivieni tra Chambéry, Pavia e Avignone. Approfittò di questa acquisita importanza per presentare lui stesso al pontefice numerose suppliche, e fu il solo, fra i consiglieri ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Marca: carica ragguardevole, inferiore soltanto a quella di luogotenente e del mastro di campo della Santa Chiesa e ai generalati di Avignone e di Ferrara.
Nel 1623 il neoeletto Urbano VIII scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli, come ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.