CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] Corsini ci conforta nell'opinione che, utilizzando saggiamente le conoscenze e le aderenze del fratello non solo in Avignone ma anche in Firenze - con la sua città manteneva rapporti privilegiati grazie alla influente amicizia col cugino Maso ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , però, momentaneamente, nell'intento. Del resto, impegnate le gioie della corona presso i Veneziani, continuate le trattative con Avignone tramite i cavalieri savoiardi che erano a corte, A. non pareva potesse trovare una soluzione alla crisi che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] .
L'urgenza del pericolo spinse il cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da Avignone in data 14 marzo del 1328 (Ceoldo, pp. 50 s.): uno, indirizzato al C., per persuaderlo a desistere dalla lotta contro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] d'Este e raggiungere Bertrando del Poggetto a Bologna come ambasciatore degli Scaligeri.
Nel 1341 mentre il fratello Azzo ad Avignone e a Napoli, a Firenze e a Milano cercava aiuti ed alleanze per portare a termine la congiura contro gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] all'obbedienza romana dimostrata dai Genovesi, non intaccata neanche dalla sottomissione alla Francia, sostenitrice del papa di Avignone, e i legami indubbiamente stretti fra i membri della corte pontificia in esilio e il mondo finanziario della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] a Berto, a Tegghia e a un Ruggiero Frescobaldi. Siamo informati che nel settembre del 1312 il F. fece un viaggio ad Avignone, dove soggiornò per breve tempo. Nel 1315, per il tramite della Signoria fiorentina, ricevette da Edoardo II un'intimazione a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] (Arch. nat., Y 106, f. 262). Aveva avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i suoi primi anni. Il padre lo fece venire in seguito a Parigi. Fu provvisto di alcuni benefici e ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] ricava dall'atto, già citato, del 4 genn. 1382 - alla Liguria e alla Francia: appunto a Genova, a Parigi e ad Avignone, il D. si riservò infatti di continuare la propria attività quando decise, insieme con il nipote Andrea. di porre termine al loro ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] di ogni sorta. Tutti insieme, il 28 luglio lasciarono Napoli diretti a Marsiglia, dove si stabilirono dopo un breve periodo ad Avignone.
In Francia, dove era stato insignito della Legion d'onore per la lealtà verso il regime borbonico, il M. continuò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] "clima" madrileno; e, dopo un "violento attacco" a stento superato nell'agosto, lascia in settembre la capitale, raggiunge Avignone e, oltrepassate "le montagne dei Delfinato e l'asprezza dei Monginevre", il 29 ottobre è a Torino. Imbarcatosi, quindi ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.