Eloro DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Nero d'Avola e/o Frappato e/o Pignatello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Alcamo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante bianco e vendemmia [...] in gran parte da uve del vitigno Catarratto; rosso e novello, ricavate perlopiù da uve dei vitigni Calabrese o Nero d’Avola; rosato e spumante rosé, ottenute dalla vinificazione in bianco delle uve dei vitigni Nerello mascalese, Calabrese o Nero d ...
Leggi Tutto
Delia Nivolelli DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni [...] Grecanico e/o Insolia e/o Grillo; rosso e novello, ricavate da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Pignatello o Pericone e/o Cabernet Sauvigno e/o Syrah e/o Merlot e/o Sngiovese; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Grecanico e/o Insolia e/o Grillo e/o ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; A. Di Giovanni, SaruPlatania e la poesia dialettale in Sicilia, Napoli 1896; F. Genovesi, Contro l'Arcadia dialettale di Sicilia, Avola 1903; G. Leanti, Paolo Maura e la poesia satirico-burlesca in Sicilia, ivi s. a.; G. Noto, Di un poeta vernacolo ...
Leggi Tutto
Fontanarossa di Cerda IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Cerda in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] vitigni Inzolia, Catarratto, Trebbiano e Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate da uve dei vitigni Nero d’Avola, Perricone, Nerello mascalese e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Sambuca di Sicilia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, [...] sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica; le rimanenti sono ottenute da uve del vitigno Nero d'Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sambuca di ...
Leggi Tutto
Contea di Sclafani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] da uve del vitigno Catarratto; rosso, rosso riserva e vendemmia tardiva rosso, ricavate principlamente a uve dei vitigni Nero d'Avola e Perricone.
Per approfondire
Scheda prodotto: Contea di Sclafani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Mamertino di Milazzo DOP
(Mamertino DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] Grillo, Ansonica e Catarratto, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Calabrese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Contessa Entellina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Contessa Entellina in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia [...] da uve del vitigno Ansonica, mentre le tipologie di vino rosso e rosato sono ottenute da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] (petrolchimica, metalmeccanica, materiali da costruzione, impiantistica), o in quelle (sempre litoranee) in cui si è consolidata la fruizione turistica. I centri principali, oltre al capoluogo, sono Augusta, Avola, Lentini, Noto, Pachino, Rosolini. ...
Leggi Tutto
nerodavolizzato
p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...